Il topo domestico: morfologia e gestione
Il topo domestico è un piccolo roditore molto apprezzato come animale da compagnia. Vediamo insieme le principali caratteristiche di questa specie piuttosto semplice da allevare e detenere, ma con esigenze ben precise e specifiche. Scopriamo insieme la morfologia, il comportamento e la gestione della gabbia di questo pet.
Vitamine naturali o integrate: fondamentali nell’alimentazione dei volatili
Le vitamine, naturali o integrate, sono fondamentali nell'alimentazione dei volatili. L’alimentazione basata su soli semi fornita a molti uccelli allevati indubbiamente non è equilibrata e salutare per la vita di questi animali che spesso presentano patologie cutanee o immunitarie causate anche da carenze di oligoelementi.
Malattia renale cronica: come accorgersi prima che sia troppo tardi
La malattia renale cronica è una patologia molto comune nel cane e nel gatto. Si calcola che l’1,5% dei cani e il 3% dei gatti siano affetti da questa malattia, la cui frequenza tende ad aumentare con l’età, fino ad arrivare al 30% in gatti di oltre 15 anni.
Pappagallo in vacanza: affido o viaggio, come comportarsi?
Luglio e agosto rappresentano le vacanze, anche per un pappagallo. Ma per chi possiede un amico alato talvolta può diventare un problema anche abbastanza serio da affrontare. Sicuramente se il periodo di distacco è molto breve (week end) o il tipo di vacanza prevede frequenti spostamenti sicuramente è meglio optare per un affido.
Il porcellino d’India: origine, caratteristiche e comportamento
Il Porcellino d’India o cavia peruviana è un roditore che riscuote grande successo come animale da compagnia per la sua docilità e simpatia. Di facile allevamento domestico, ha però esigenze particolari che devono essere conosciute per garantirgli benessere, salute e lunga vita.
Allergia alimentare nel cane: incidenza, sintomi e diagnosi
L’allergia alimentare, anche nota con il termine di ipersensibilità alimentare, rientra, insieme alle intolleranze alimentari, nell’ambito delle reazioni avverse al cibo, manifestazioni cliniche imprevedibili conseguenti all'ingestione di alimenti.
I variopinti inseparabili: impariamo a conoscere meglio questa specie
Gli inseparabili sono pappagalli molto diffusi come pet, apprezzati per la loro chiassosa vivacità e per i variopinti piumaggi. Vengono scelti anche per le contenute dimensioni e la semplicità di allevamento. Ma sono veramente così poco esigenti? Impariamo a conoscerli meglio…
Stress: anche gli animali esotici possono soffrirne molto
Lo stress è un fattore molto importante da considerare nel mantenimento e allevamento degli animali esotici e non va mai sottovalutato. Non sempre gli animali esotici sono sottoposti a stress, ma le cause sono numerose e spesso vengono tralasciate.
Il fabbisogno energetico del gatto: quali fattori lo influenzano?
Il fabbisogno energetico del gatto è determinato principalmente dal peso corporeo dell'animale stesso. Quest'elemento è molto importante per determinare un fabbisogno adeguato e corretto per il felino. Il peso corporeo varia da 2 a 6 kg, ma la maggior parte dei gatti pesa da 3 a 4 kg.
Il furetto e l’estate: quali sono i pericoli peggiori in agguato?
Al furetto, l'estate piace ma è bene che i proprietari facciano attenzione ai vari problemi che potrebbero presentarsi durante la stagione più calda. L'estate e la bella stagione sono legate ad un aumento della temperatura e non è sempre un fattore positivo per i nostri amici animali.