L’insulinoma nel furetto, una patologia tumorale molto subdola
Le patologie neoplastiche nel furetto sono molto frequenti e tra queste un posto di rilievo occupa l’insulinoma. Vediamo di cosa si tratta.
Il furetto può avere le pulci e altri ectoparassiti?
Anche il furetto può essere infastidito da “ospiti indesiderati” che hanno come bersaglio la sua cute o il suo mantello, come ad esempio le pulci? Ebbene sì! Scopriamo insieme i più frequenti parassiti esterni che possono colpire questo simpatico piccolo mammifero domestico.
Un problema cutaneo del mio cane può nasconderne un altro?
Nel cane un problema cutaneo spesso è il campanello d'allarme di qualcos'altro. Sono diverse infatti le patologie organiche che presentano anche sintomi cutanei.
Il timoma: un nemico insidioso per il coniglio
Parleremo oggi di una patologia tumorale molto importante nel coniglio da compagnia e anche molto insidiosa, il timoma.
L’osteosarcoma, uno dei tumori più aggressivi nel cane
L’osteosarcoma è un tumore maligno delle cellule dell’osso ed è considerato uno dei tumori più aggressivi che colpiscono il cane. Il suo trattamento richiede un approccio multimodale, per agire sul tumore primario e sulle metastasi.
I principali parassiti interni del furetto
Anche il furetto, alla pari di tutti gli altri animali, ha i suoi parassiti interni: quali sono i più comuni? Vediamolo insieme.
Il rischio di morte legato all’anestesia è molto basso nel cane
Quanto è alto il rischio di morte per anestesia in un cane? Ecco cosa hanno scoperto alcuni ricercatori inglesi nella loro indagine.
Tutto ciò che serve sapere sulle pulci degli animali domestici
Il problema delle pulci negli animali domestici è spesso sottostimato soprattutto per quanto riguarda l'infestazione ambientale di questi parassiti. Le case in cui viviamo presentano infatti condizioni ideali per lo sviluppo e il mantenimento di questi fastidiosi insetti, sia in estate che in inverno.
Come dare una medicina per bocca a un coniglio?
Può succedere che il nostro coniglio abbia bisogno di essere sottoposto a una terapia orale a casa: riuscirò a “convincerlo” a prendere la medicina per bocca? Vediamo insieme come farlo nella maniera meno traumatica possibile.
Gravidanza e parto nel gatto: quando è tutto ok e quando ci sono problemi
La gravidanza e il parto nel gatto può procede senza problemi o in alcuni casi presentare delle difficoltà. Vediamo quando e perché.