gene alleli e cromosomi

Gene, allele e cromosoma. Qual è la differenza e cosa contengono?

Il gene è un frammento di DNA. Ogni specie possiede lo stesso numero di geni, che codificano per le caratteristiche fisiche dell’individuo.
gatto schizzinoso con il cibo

Gatto schizzinoso con il cibo: i motivi e come comportarsi

Non tutti i gatti sono difficili. Ma un gatto schizzinoso ha una propria personalità che si manifesta anche nelle novità proposte nella ciotola.
cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino

Cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino?

Un ospite molto comune dei giardini è il passerotto. I passeri o gli altri granivori come verdoni, verzellini, cardellini sono granivori che non disdegnano nei momenti di maggior richiesta energetica di qualche proteina.
cane ha feci troppo molli deiezioni cani

Il mio cane ha feci troppo molli: quali possono essere le cause?

La diarrea in un cane è considerata sempre un segnale di pericolo dal proprietario e dall'allevatore. Non tutte le forme patologiche di questo tipo hanno però la stessa gravità. Quelle di origine batterica o virale possono avere conseguenze molto gravi, mentre le forme di origine alimentare hanno in genere un andamento transitorio.
ritornare in forma con l'alimentazione

Ritornare in forma con l’alimentazione: come posso aiutare il mio gatto?

Il soggetto che chiede continuamente cibo e mostra una fame esacerbante cerca nel cibo qualcosa che non trova nella relazione che ha con i suoi familiari. Il cibo diventa un rifugio per ricercare qualcosa che ha perso, che non ha mai avuto o gli manca.
cassetta igienica

Perché il mio gatto non “elimina” più nella cassetta igienica?

Una delle ragioni per le quali il gatto è un apprezzato animale da compagnia è che utilizza la cassetta igienica per le sue deiezioni.
parassitosi

Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?

Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini. È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
convivenza di cani e gatti diffonde i parassiti

La convivenza di cani e gatti diffonde i parassiti gastrointestinali?

Non vi è dubbio che la presenza di numerosi conviventi modifichi e aumenti la probabilità di diffusione di parassiti gastrointestinali. Questo appare ovvio nei confronti di parassiti a trasmissione diretta come Trichuris vulpis, che trova la massima diffusione in canili e ambienti urbani frequentati da molti cani.
parassiti gastrointestinali

Parassiti gastrointestinali: tutti i cani e gatti possono contrarli?

Considerando le varie differenze legate al ciclo biologico di ciascun parassita, tutti i cani e gatti rischiano di contrarre parassiti gastrointestinali.
patologie gastroenteriche

Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?

Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO