Apparato Respiratorio – Naso

NASO - struttura e funzioni Il naso costituisce l’ingresso delle vie respiratorie. Si compone di una porzione esterna ed una interna. La porzione esterna è costituita dal planum nasale, meglio conosciuto come tartufo, dalle cartilagini di supporto sottostanti e dai legamenti

Apparato Digerente – Intestino, Fegato e Pancreas

INTESTINO  struttura e funzioni Dopo aver subito i primi processi digestivi in sede gastrica, il bolo alimentare passa a livello intestinale dove la digestione viene completata e ha luogo il successivo assorbimento dei principi nutritivi contenuti nell’alimento.

Apparato Digerente – Stomaco

Cani e gatti sono due specie animali originariamente carnivore e questo, malgrado oggi le abitudini alimentari siano, soprattutto nel cane, sensibilmente cambiate, ha modificato le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente (in particolare stomaco e intestino), così come oggi noi lo conosciamo.

Apparato Digerente – Cavità orale e denti

La cavità orale rappresenta il primo tratto dell’apparato digerente. È un organo cavo, diviso in vestibolo, spazio compreso tra la superficie esterna delle arcate dentali e la superficie interna delle guance e delle labbra, e cavità orale propriamente detta, occupata interamente dalla lingua.

Apparato Riproduttore

Le mammelle sono ghiandole della cute specializzate nella produzione di latte e caratteristiche dei mammiferi. Prendono origine da ghiandole sudoripare altamente modificate, il cui secreto ha lo scopo di fornire nutrimento ai nascituri nei primi giorni di vita.

Apparato Riproduttore

Gli organi riproduttivi maschili includono: scroto, testicoli, epididimo, dotti deferenti, cordone spermatico, prostata, pene e prepuzio. Nel gatto, a differenza del cane, sono presenti anche le ghiandole bulbo-uretrali.

Apparato Cardiocircolatorio

L’apparato cardiocircolatorio, deputato alla circolazione del sangue nell’organismo, è formato dal cuore e da un letto vascolare, ossia un insieme di vasi sanguigni. Nei mammiferi il sistema sanguigno è considerato di tipo chiuso, in quanto il sangue circola senza lasciare il letto vascolare, occupando il lume di arterie, vene e capillari.

Apparato Locomotore

L'apparato locomotore, o muscolo-scheletrico, rappresenta la struttura portante dei vertebrati. Fornisce forma, stabilità e movimento al corpo
classificazione dei tumori animali

La classificazione dei tumori animali nel cane e nel gatto

Ogni qual volta ci si trova di fronte a un sospetto di neoplasia, il Medico veterinario deve mettere in atto un percorso diagnostico che sia in grado sia di confermare tale sospetto, che, nell’eventualità che ciò avvenga, di comprendere da quale tessuto o cellula abbia avuto origine.
metastasi

Cosa sono le metastasi nei tumori? Diffusione e meccanismi di difesa

Per metastasi si intende la diffusione del tumore da una sede primaria ad una sede più lontana e non contigua. La diffusione metastatica avviene principalmente per via ematica (cioè attraverso il sangue) o per via linfatica (attraverso la linfa).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO