direttiva zoo

La Direttiva Zoo per proteggere la biodiversità è parte degli impegni dell’UE

La biodiversità è un valore dal punto di vista scientifico, ma anche culturale ed economico. La sua protezione è parte degli impegni internazionali dell’Ue. Per garantirla, è stata emanata la Direttiva Zoo, che rafforza il ruolo dei giardini zoologici nella conservazione ex situ di specie animali selvatiche.
quaglia

La quaglia: curiosità e numeri degli allevamenti intensivi

La quaglia, se allo stato selvatico ancora è un uccello migratorio, negli allevamenti intensivi vive fin dalla nascita in gabbie comuni di superficie variabile tra circa 86 a 184 cm quadrati. Una vita passata interamente in gabbia.
carne di cane

Consumo di carne di cane: quali sono i Paesi dove avviene?

In Asia, l’Africa e Messico è diffuso il consumo umano di carne di cane. Tra i Paesi asiatici si annoverano Vietnam, Corea del Sud, Indonesia, Cina e Filippine dove l’allevamento, detenzione e trasporto dei cani vengono praticati in violazione delle norme di benessere e sanità animale.
latina traffico illegale di cuccioli

Il traffico illegale di cuccioli online: un aumento esponenziale

Nel corso dell’ultimo decennio, il numero dei cuccioli introdotti illegalmente in Europa è aumentato in modo esponenziale, alimentato in particolare dalla preferenza degli acquirenti per alcune razze.
sterilizzare il coniglio

Perché sterilizzare il coniglio da compagnia?

Il coniglio nano (Oryctolagus cuniculus) è l’animale da compagnia più comune dopo il cane e il gatto. Dal punto di vista fisiologico, il coniglio nano raggiunge la maturità sessuale al termine dell’apice della curva di crescita, che avviene nella femmina tra i 4 e gli 8 mesi, a seconda della razza.
allestire un paludario

Fai da te: come allestire un paludario? (seconda parte)

Un paludario è un’habitat in cui acqua, aria, terra ed animali ricoprono la stessa importanza per ricreare un ecosistema tropicale. Creare un paludario è estremamente d’effetto per arredare un angolo tropicale.
fusa del gatto

Le fusa del gatto potrebbero aver un effetto benefico sull’uomo?

Il gatto farebbe le fusa non solo per comunicare il suo stato emotivo a una persona o a un altro animale, ma anche per il proprio benessere e questo giustificherebbe il motivo per cui vengono prodotte anche quando è da solo e specialmente quando è malato e soffre.
deplumazione

La deplumazione nei pappagalli: cos’è? Aspetti chiave e nozioni utili

L'alterazione del piumaggio dei pappagalli, in particolare la mancanza parziale o totale di piume o penne (deplumazione), è uno dei sintomi di malessere dell'animale che preoccupa tutti i proprietari.
vitamina C

L’importanza della vitamina C nella cavia

La vitamina C è un composto di fondamentale importanza per la sopravvivenza dell’organismo e per il corretto svolgimento di numerosi processi biologici all’interno di esso.
xilitolo

Xilitolo e animali: attenzione a ciò che mangiano gli amici a quattro zampe!

I cani, in genere, sono molto voraci e non sono in grado di selezionare il cibo. E’ capitato che alcuni soggetti hanno subito delle conseguenze negative dopo aver ingerito delle “gomme americane”. Questo è avvenuto perché in questi prodotti è contenuto lo xilitolo.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO