ara nobilis

L’Ara nobilis, conosciuto anche come “ara dalle spalle rosse”

L’Ara nobilis (Diopsittaca nobilis), conosciuto anche come “ara spalle rosse”o “ara di Hahn” è il più piccolo rappresentante del genere ara ma racchiude le caratteristiche e il carattere tipico di questi variopinti e affascinanti pappagalli.
muta del coniglio

Perché il coniglio fa la muta? L’importanza della sostituzione del pelo

Il coniglio, alla pari di tutti gli altri mammiferi, compie la muta con regolarità. Questo processo è molto importante poiché determina la sostituzione del pelo vecchio con quello nuovo e il passaggio, dunque, dal mantello invernale, più caldo e protettivo per far fronte alla stagione fredda, a quello primaverile/estivo, decisamente più leggero, e viceversa.
leishmaniosi

Leishmaniosi: tre punti chiave per conoscerla ed evitarla

La primavera è alle porte, aumentano le temperature e il tempo passato all’aria aperta e la leishmaniosi torna a imporsi sulla scena. MSD Animal Health sostiene quest’anno il “Mese della Leishmaniosi”, una campagna informativa con cui si schiera accanto a tutti i pet owner.
cavie

Belgio: appello contro l’abbandono delle cavie in natura

A qualche giorno di intervallo, nella seconda settimana di febbraio, alcuni camminatori hanno trovato giovani cavie in una foresta del comune fiammingo di Vosselaar, nella Provincia di Anversa, in Belgio.
come gestire il cucciolo

Come gestire il cucciolo appena arrivato a casa?

Durante la prima notte nella nuova famiglia, il cucciolo non deve essere isolato dalle persone, lo si pone quindi in una scatola vicino al letto, o ci si posiziona vicino alla sua cuccia.
coniglio e arricchimenti ambientali

Il coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte terza)

In gabbia, dentro un recintino, libero per casa o all’interno di una stanza dedicata, i giochi e gli accessori sono un elementi ambientali. Qui ci si può davvero sbizzarrire, poiché in commercio esistono tante soluzioni ma se ne possono creare anche di semplici ed economiche con materiali di uso comune e facilmente reperibili.
ara ararauna

Perché avere un’Ara ararauna come pet? Scopriamolo insieme!

L'Ara ararauna, o ara gialla e blu, è sicuramente il più noto e rappresentativo pappagallo di questo genere. E’ abbastanza diffuso come pet grazie al suo aspetto maestoso unito a doti molto apprezzate nei pappagalli da compagnia quali docilità, allegria, grande devozione al proprietario.
moffetta

La moffetta: come alimentarla al meglio?

La dieta corretta della moffetta è un argomento molto controverso da allevatori e veterinari: in natura le moffette o skunk sono animali onnivori che si cibano praticamente di tutto quello che trovano, a seconda della stagione, ma quando si parla di pet, non sempre le informazioni che si trovano convergono.
pappagalli Ara

Pappagalli Ara: impariamo a conoscere le numerose specie

Al genere Ara appartengono numerose specie di pappagalli di origine sudamericana caratterizzati da becco robusto, molto mobile e forte, guance prive di piume, ali lunghe e strette e code molto lunghe.
soccorso degli animali

Attività di soccorso degli animali: il ruolo della Protezione civile

Una fondamentale struttura operativa coinvolta nelle operazioni di soccorso degli animali è rappresentata dal volontariato specializzato di Protezione civile (Pc). Quest'ultima fornisce la sua opera in varie modalità nei confronti degli animali.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO