riproduzione delle cocorite

Riproduzione delle cocorite: tutto quello che c’è da sapere

Conoscere le principali nozioni sulla riproduzione delle cocorite è molto importante. Questi pappagallini ondulati, spesso allevati in coppia o in piccoli gruppi, si adattano molto bene alla vita in cattività ma hanno precise esigenze soprattutto per quanto riguarda la possibilità di riprodursi.
gli esami più utilizzati nella visita clinica degli uccelli

Quali sono gli esami più utilizzati nella visita clinica degli uccelli?

Come abbiamo visto nell’articolo precedente negli uccelli si svolgono di routine vari esami, utili a monitorare o evidenziare malattie e stato sanitario dell’animale. Il più semplice ed immediato ma che fornisce indizi molto utili è l’esame coprologico.
esami di routine negli uccelli

Quali sono gli esami di routine negli uccelli? Vediamoli insieme!

Durante il monitoraggio di routine o una visita per indagare meglio uno stato patologico sono indicati alcuni esami utili per valutare lo stato di salute degli uccelli. Tra gli esami di routine negli uccelli, oggi prenderemo in considerazione quelli microbiologici.
somministrare i farmaci agli uccelli

Come somministrare i farmaci ai nostri volatili in casa?

Sarà successo a qualunque petowner di dover somministrare i farmaci ai propri animali da compagnia a casa; e se si tratta di piccoli volatili o pappagalli, il tutto può diventare più complicato. Esistono, tuttavia, varie vie di somministrazione e anche qualche comodo espediente per rendere possibile la terapia senza (troppi) traumi.
uccelli migratori

Uccelli migratori: come si orientano e dove vanno?

Chi sono gli uccelli migratori? In tutto il modo varie specie di uccelli compiono tragitti molto lunghi per raggiungere siti adatti a garantire la sopravvivenza della loro specie. Le migrazioni durano da pochi giorni a parecchi mesi: le modalità di viaggio, le tappe, le destinazioni variano a seconda della specie o del gruppo familiare.
plumofagia

Plumofagia o pica delle piume: perché le galline si strappano le penne?

Un problema che può sorgere nel pollaio o anche solo in due galline tenute per ornamentali o compagnia è la plumofagia o pica delle piume. Le galline presentano mancanza di piume su collo, dorso o zona cloacale. Se le aggressioni da parte delle compagne persistono, si può arrivare anche alla morte delle galline beccate per ferite, scarsa nutrizione, infezioni o addirittura cannibalismo da parte delle altre galline aggressive.
canarini fanno la muta

Quando e perché i canarini fanno la muta del piumaggio?

Terminata la stagione riproduttiva, il piumaggio dei canarini adulti è abbastanza usurato, le remiganti primarie e la coda in particolare si presentano sfrangiate e disordinate. Le ore di luce in diminuzione, l’umidità ambientale e la temperatura influenzano a loro volta le ghiandole endocrine, in particolare la tiroide, che regola la muta del piumaggio.
galline nane

Galline nane: ottimi animali da compagnia dal carattere socievole

Abbiamo accennato all’allevamento amatoriale delle galline ovaiole. Ma se lo spazio in giardino non è molto, o si vorrebbe allevare animali sopratutto per la compagnia…perché non considerare le galline nane?
gallina come pet

Una gallina come pet: tutto quello che serve sapere!

Una gallina come pet? Ormai è sempre più diffuso l’allevamento famigliare di pochi esemplari di galline, che sanno dimostrarsi ottimi animali da compagnia, docili, affettuosi, giocosi e… ottimi produttori di uova!
cosa mangia una gallina

Cosa mangia una gallina? Scopriamolo insieme!

Cosa mangia una gallina? Sono uccelli onnivori: devono potersi alimentare in autonomia nell’erba dove possono scegliere erbe di campo o insalate, piccoli insetti, lombrichi, chioccioline e granaglie.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO