pavone

Il pavone e la sua sfavillante ruota di colori. Le razze principali

Il pavone è un uccello ammirato per la bellezza dei colori della livrea in parchi e giardini zoologici: noto per la spettacolarità della sua coda, può essere tranquillamente allevato in giardino.
cane della prateria

Il cane della prateria: impariamo a conoscerlo! (seconda parte)

II cane della prateria è un animale curioso ed iperattivo che richie, pertanto, un ambiente variegato e stimolante e necessitano di molto movimento. L’interazione sociale, lo ripetiamo, è fondamentale, pertanto al momento dell’acquisto bisognerebbe sempre considerare la possibilità di prenderne più di uno.
alimentazione e riproduzione del suricato

Alimentazione e riproduzione del suricato: le curiosità da conoscere

L'alimentazione del suricato in natura è composta da oltre l'80% di insetti (scarafaggi, ragni, scorpioni, grilli, cavallette, ecc.), ma non disdegna frutta, tuberi e radici. In casa l’alimentazione deve essere molto varia.
cane della prateria

Il cane della prateria: impariamo a conoscerlo! (prima parte)

Il cane della prateria è un roditore appartenente alla famiglia degli sciuridi, la stessa degli scoiattoli. Non esiste un solo cane della prateria, bensì diverse specie. Nonostante ciò, quella più comunemente detenuta come animale da compagnia è il Cynomys ludovicianus, meglio conosciuto come cane della prateria dalla “coda nera”.
acaro del ratto

Ornithonyssus bacoti: l’acaro tropicale del ratto

Nonostante il nome comune con il quale è conosciuto, ovvero “acaro tropicale del ratto”, Ornithonyssus bacoti non è poi così “esotico” e nemmeno un infestante esclusivo di questo muride: al contrario, questo acaro di superficie è in grado di parassitare moltissimi mammiferi, in particolare i roditori miomorfi e, secondo alcuni autori, anche i volatili selvatici.
pododermatite della cavia

Pododermatite della cavia: le possibili cause e come risolvere il problema

Abbiamo già parlato, in precedenza, della pododermatite del coniglio, una patologia multifattoriale che colpisce le zampe di molte specie animali. Anche la cavia può presentare questo tipo di problema, il quale può minare seriamente la salute di questo pet.
camaleonti

I camaleonti possono avere problemi alle ossa? Le cause principali

I camaleonti, come molti rettili, possono soffrire di un problema metabolico che provoca deformazioni ossee se tenuti in maniera errata. I sintomi possono essere lievi o gravi, ma è importante sapere che se non curati possono portare al decesso dell'animale.
riconoscere il sesso dei pappagalli

Come riconoscere il sesso dei pappagalli? I metodi da usare

Molto spesso chi compra un pappagallo è curioso di sapere se l'animale che si è portato a casa è un maschio o una femmina. Ma come si fa a capire il sesso? Alcune specie alla maturazione sessuale permettono l'identificazione del sesso, ma nella maggior parte dei pappagalli non esiste alcuna possibilità di stabilirne il sesso solo con l'osservazione esterna.
cosa mangia il clamidosauro

Cosa mangia il clamidosauro? Alimentazione e consigli sulla nutrizione

Il clamidosauro (Chlamydosaurus Kingii) è un animale prettamente carnivoro ed insettivoro, in libertà si alimenta di insetti, ragni, piccoli mammiferi ma non disdegna anche uova, uccelli, lucertole e serpenti.
la deplumazione

La deplumazione e le cause comportamentali

La deplumazione nei pappagalli può anche avere cause comportamentali. La noia, l'ansia, le stereotipie e quindi tutta la cascata di comportamenti autolesivi che può mettere in atto un pappagallo stressato e incapace di vincere il disagio possono essere prevenute mediante una collaborazione attiva tra il proprietario e il medico veterinario.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO