Le nuove linee guida per una corretta alimentazione del coniglio
Sono state recentemente pubblicate le nuove linee guida nutrizionali per l'alimentazione del coniglio domestico della FEDIAF, indicazioni utili per mantenerlo sano e attivo.
Vacanze con un animale esotico: permessi e regolamenti
Circolare in Europa durante le vacanze con un animale esotico richiede una preparazione attenta e la conoscenza delle normative europee e nazionali.
La cavia con problemi di cuore
Difficili da diagnosticare i problemi al cuore nella cavia domestica non devono essere sottovalutati. La loro gestione adeguata può rallentare la progressione della malattia.
Tumori mammari nel criceto: sintomi e terapia
Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato permettono di risolvere spesso i casi di tumori mammari nel criceto, neoplasia frequente in questo piccolo roditore.
Gli esami del sangue utili alla diagnosi nei volatili domestici
Per rivelare patologie o comunque squilibri a livello generale nei volatili domestici alcuni esami ematici possono aiutare a correggere o trattare prima che sia troppo tardi.
Con un semplice prelievo ematico e poco sangue intero...
L’alimentazione del riccio africano
Nel riccio africano un'alimentazione bilanciata e varia è fondamentale per la sua salute fisica e per il suo benessere generale. Vediamo cosa deve esserci nella sua dieta.
Il pitone reale e l’importanza dell’arricchimento ambientale
Spesso trascurato, l'arricchimento ambientale del terrario per il pitone reale è un aspetto essenziale per la sua salute e il suo benessere. Vediamo come realizzarlo.
Il grifone, storia del suo ripopolamento in Italia
Uccello spazzino simile a un avvoltoio, il grifone sopravvive oggi in Italia grazie ad alcuni progetti di ripopolamento. Vediamo alcuni aspetti peculiari di questo incredibile rapace.
Il degu del Cile: alimentazione e allevamento in ambiente domestico
Animale curioso e intelligente, il degu è un roditore originario delle zone aride del Cile. Scopriamo di più sul suo comportamento e la sua alimentazione.
L’esame del sangue negli uccelli: come e perché
Negli uccelli l'esame del sangue, anche se di difficile esecuzione, è importante per individuare alterazioni della salute nascoste.





















