Il grifone nella mitologia e nella realtà

Animale mitologico simbolo di forza, valore, nobiltà, saggezza nei tempi antichi, il grifone è anche un animale presente in natura. Scopriamo di più su questa figura leggendaria.

0

A cura di: Dott.ssa Elena Ghelfi

grifone animale fantastico
Annuncio

Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Nella mitologia il grifone era un animale fantastico con corpo di leone e testa d’aquila.

Nell’antica Grecia fu associato al dio Apollo e si credeva vivesse nella parte più settentrionale dell’Europa, dove i leggendari animali mitologici conservavano grandi quantità di oro.

Al grifone si attribuiva saggezza e capacità di proteggere la conoscenza del dio delle arti, ma anche i tesori.

statua di grifone

Simbolo di forza, vigilanza, incarnazione della prova da superare per raggiungere un grande obiettivo.

Nell’impero romano divenne simbolo di potere e forza e fu associato al dio Giove, dio del cielo e dei fulmini.

Il grifone dunque resta un simbolo solare e positivo, un difensore delle terre conquistate dall’Impero.

Nei secoli a venire rimase un importante simbolo di forza, valore, nobiltà, saggezza.

Le casate nobiliari lo facevano quindi rappresentare negli stemmi e negli affreschi.

Il grifone nell’arte

Questa creatura fantastica stimolava la fantasia degli artisti fin da tempi remoti.

Sono noti i grifoni che decorano le pareti della sala del trono del palazzo di Cnosso a Creta (1700 a.C), ma anche il famoso “grifone di Pisa”.

Figura grifone palazzo cnosso

Questa è una scultura in bronzo di grandi dimensioni, custodito a nel museo del Duomo, di manifattura islamica e presente nella città marinara dal Medioevo.

Numerosi altri esempi sono rintracciabili in capitelli, bassorilievi, stemmi, dipinti, affreschi, ecc.


Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Quale fu l’origine della figura mitologica del grifone?

L’origine dell’immagine del grifone si fa risalire alle civiltà assire, babilonesi e persiane.

Rappresentazioni artistiche di grifoni si trovano infatti su sigilli, suppellettili, dipinti o sculture di questi popoli.

Probabilmente le antiche civiltà asiatiche rinvennero i primi fossili di dinosauri.

I teschi enormi a cuneo o simili a becchi, i resti delle scapole che facevano pensare ad ali e le zampe possenti di alcune specie preistoriche hanno probabilmente stimolato la loro fantasia e fatto nascere le leggende legate al grifone.

Ma il grifone esiste in realtà?

In natura il grifone non è certamente un ibrido tanto fantasioso e leggendario, si tratta infatti di un uccello rapace.

uccello grifone

Il suo nome scientifico è Gyps fulvus e si tratta di un volatile possente e affascinante.

Ha l’aspetto e appartiene alla stessa famiglia degli avvoltoi, quella degli accipitrididi (sparvieri, astori, aquile, poiane, bianconi, albanelle e nibbi).

Di questo magnifico rapace, che ha rischiato l’estinzione dai suoi luoghi di nidificazione, parleremo in un prossimo articolo.

Annuncio