problemi dentali del furetto

Problemi dentali del furetto: l’importanza della prevenzione

Al fine di evitare problemi dentali, il cavo orale dei furetti va controllato regolarmente ed occorre effettuare una corretta igiene orale ed un'alimentazione corretta per mantenere più a lungo possibile denti e gengive sani e puliti.
dermatiti umide

Dermatiti umide del coniglio: come affrontarle e risolvererle

La diagnosi di dermatiti umide nel coniglio solitamente non è complicata poichè l’aspetto delle lesioni e la loro localizzazione sono estremamente caratteristiche. Al di là della diagnosi della patologia in sé è invece di estrema importanza capire quali siano le cause che hanno portato alla comparsa del problema.
gotta

Anche i rettili possono avere la gotta: come intervenire?

La gotta è una patologia che colpisce negli esseri umani le articolazioni delle dita, delle mani e del ginocchio. In medicina veterinaria comune viene poco studiata perché, ad eccezione del Dalmata nella razza canina, è poco presente. Nell’erpetologia è una malattia che si può presentare con una certa frequenza.
dermatite umida

Le dermatite umida del coniglio: quali sono le cause?

La cute del coniglio è estremamente delicata e in alcune condizioni particolari possono verificarsi delle alterazioni che ne compromettono la salute. Le dermatiti umide che vengono riscontrate con maggiore frequenza nel coniglio riguardano la regione della gola e del perineo.
acaro Sternostoma Tracheacolum

Acaro Sternostoma tracheacolum: diffusione, sintomi e cura negli uccelli

Gli acari negli uccelli non provocano solo malattie cutanee. Lo Sternostoma tracheacolum è un piccolo acaro che causa una malattia respiratoria particolare in piccoli passeriformi come canarini, fringillidi, diamanti e piccoli esotici.
patologie alimentari della moffetta

Patologie alimentari della moffetta: quali sono le principali?

Per una moffetta il cibo per gatti e per furetti, è assolutamente dannoso! Questi alimenti contengono troppe proteine e grassi. Le moffette alimentate con questi tipi di cibi vanno incontro ad obesità e se unito ad uno stile di vita sedentario, si possono sviluppare patologie serie.
malattia parodontale

Malattia parodontale nel cane: cause, sintomi e prevenzione

La malattia parodontale (MP), anche conosciuta con il termine parodontite o parodontopatia, è una malattia infiammatoria multifattoriale a decorso cronico-evolutivo che colpisce i tessuti di sostegno del dente, ovvero la gengiva, il cemento, l’osso alveolare e il legamento parodontale.
micosi

Le micosi nella cavia: quali sono i rischi per l’animale?

Avete mai sentito parlare di funghi, micosi o tigna nella cavia? Sono tutti termini più o meno equivalenti utilizzati per indicare uno stesso problema, ovvero la (o le) dermatofitosi, una patologia che interessa la cute ed il mantello di molti animali da compagnia, Porcellino d’India incluso.
megabatteriosi

Megabatteriosi, patologia letale negli uccelli causata da un fungo

Una di queste è la macrorabdosi, conosciuta dagli anni 80 come “Micosi 80”, divenuta poi “megabatteriosi” o proventricolite. Un fungo particolare, il Macrorhabdus ornithogaster, è la causa della patologia caratterizzata da sintomi riconducibili a infiammazione della mucosa gastrica e malassorbimento.
canarino selvatico

Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione

Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO