cardellini

Cardellini: biologia, alimentazione e allevamento

I cardellini sono passeriformi granivori stretti: in natura si nutrono di numerosi semi di piante erbacee quali cardi, acetosa, cicoria, romice, senecio ,tarassaco, crespigno, girasole ma apprezzano anche germogli, bacche e frutta matura. Durante la riproduzione i genitori imbeccano i piccoli nidiacei anche con piccoli invertebrati o insetti.
ipotiroidismo-nel-cane

Ipotiroidismo nel cane, le forme in cui si manifesta e cosa fare

La tiroide, ghiandola presente nei nostri amici a quattro zampe come nell’uomo, è responsabile, attraverso la stimolazione da parte di ipotalamo e ipofisi, della produzione di L-triiodotironina (T3) e L-tiroxina (T4). L’ipotiroidismo nel cane è una patologia endocrina conseguente alla diminuita produzione di questi ormoni e può associarsi sia a disturbi tiroidei primari che, meno frequentemente, a problematiche ipofisarie o ipotalamiche.
colpo di calore nel cane

Colpo di calore nel cane: tutto quello che devi sapere

Il colpo di calore nel cane è un’emergenza acuta, che si caratterizza per l’aumento della temperatura corporea superiore a 41 °C, ed è causato dall'incapacità di disperdere il calore accumulato. Il colpo di calore si verifica quando i meccanismi di dissipazione non sono in grado di compensare adeguatamente la produzione di calore endogeno o quando questi meccanismi sono compromessi.
gatto-cade-da-un-balcone

Sindrome da grattacielo: quando il gatto cade da un balcone o dai piani alti

La sindrome da grattacielo, dall'inglese “High-Rise Syndrome” (HRS), si caratterizza per le lesioni conseguenti a traumi riportati dal gatto (o cane) quando cade da un’altezza pari o superiore a due piani. Questo fenomeno si verifica maggiormente nelle zone urbane e nei periodi più caldi dell’anno, momento in cui la maggior parte delle persone apre le finestre, consentendo agli animali l’accesso all'esterno. Nonostante possa interessare animali di tutte le età, i giovani sono quelli principalmente coinvolti, probabilmente perché più curiosi e maggiormente predisposti all'esplorazione.
cane-con-occhio-rosso-le-cause-di-arrossamento-oculare

Cane con occhio rosso: le cause di arrossamento oculare

Uno dei problemi oftalmologici più frequenti nel cane e nel gatto è il cosiddetto “occhio rosso”, sintomo generalmente di una congiuntivite.
occhio-del-cane-lacrima

Perché l’occhio del cane lacrima? Ecco i possibili motivi

L’occhio del mio cane (o gatto) lacrima, è grave? Innanzitutto la lacrimazione è un’evenienza abbastanza comune sia nell'uomo che nei nostri amici animali e può essere legata a molteplici cause. Per quanto ci è dato sapere fino ad oggi, nel cane e nel gatto non esiste la lacrimazione cosiddetta emozionale, cioè legata alle emozioni sia positive che negative, al contrario di quanto succede nelle persone.
aspergillosi negli uccelli

Aspergillosi negli uccelli: sintomi e specie più colpite

Una malattia subdola ma decisamente pericolosa per la sopravvivenza degli uccelli è l'infezione dell’apparato respiratorio causata da funghi, meglio nota come aspergillosi. Molte categorie di uccelli possono ammalarsi e mostrare sintomi di questa patologia respiratoria come pappagalli e merli indiani.
serpente del grano

Chi è il serpente del grano? Impariamo le caratteristiche per riconoscerlo

Il serpente del grano raggiunge la maturità sessuale intorno ai due anni di età. Il sessaggio dei serpenti non è sempre facile. Quando un pantherophis guttatus (ex elaphe guttata) diventa adulto inizia a comparire il dimorfismo sessuale tra maschi e femmine.
sindrome vestibolare

Sindrome vestibolare nel cane e nel gatto: sintomi e cause

La sindrome vestibolare è una condizione patologica che può colpire sia il cane che il gatto, senza alcuna differenza di sesso e di età. Viene definita “sindrome” perché è caratterizzata da una serie di alterazioni cliniche tipiche, come l’head tilt (testa ruotata), lo strabismo (asimmetria delle pupille), il nistagmo (movimento ritmico e incontrollato dei globi oculari), l’atassia e il drifting (incoordinazione con tendenza a cadere verso un lato).
rana litoria caerulea

La riproduzione della rana Litoria Caerulea e habitat adatto

La Litoria Caerulea in cattività di solito raggiunge la maturità sessuale intorno ai due anni. La cosa più importante quando si decide di riprodurre una coppia è che i soggetti siano in ottimo stato di salute.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO