Casa per gatti: come organizzarne una che sia Cat-Friendly?
Una casa per gatti deve essere sicura, stimolante e avere un buon arricchimento ambientale. Il gatto che vive in un appartamento non adatto alle sue esigenze manifesterà con il tempo il suo disagio psico-fisico, assumendo comportamenti che i proprietari considereranno bizzarri ma che non sono invece altro che il sintomo di una patologia comportamentale
Comportamento del gatto: I segnali di minaccia e alcuni consigli
Quando i primi segni di minaccia non vengono percepiti come tali dal proprietario, l’aggressione diventa sempre più violenta; l’animale, infatti, aveva fatto tutto quello che era in suo potere per avvisare che non gradiva assolutamente quello che stava succedendo.
L’importanza dell’ambiente sociale nel gatto. Alcuni utili consigli
Per aumentare lo stato di benessere del gatto è opportuno quindi consentirgli un certo grado di controllo sull’ambiente, in quanto ciò comporta la “prevedibilità” (l’imprevedibilità nei contatti intra e interspecifici e l’assenza di routine sono per il gatto motivi di stress/ansia).
Territorio del gatto: l’arricchimento ambientale per renderlo idoneo
Anche in uno spazio ridotto, è possibile permettere al gatto di costruire un territorio idoneo. Nelle case piccole, una possibile soluzione per riuscire ad avere più spazio può essere quella di sfruttare la dimensione verticale, particolarmente gradita al gatto che, in natura, trascorre molto tempo ad arrampicarsi sugli alberi.
Strutturazione di un territorio adatto alla vita domestica del gatto
I gatti possono adattarsi perfettamente alla casa in cui vivono i proprietari e trovarsi bene. Per far questo, il felino deve avere a disposizione, come minimo quattro zone.
Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?
Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.
Aggressività del gatto: come riconoscere i segnali d’allarme
Nei confronti dell’uomo il gatto manifesta spesso anche una forma di aggressività da contatto. In questi contesti, l’animale può dare inizio all’interazione con i proprietari tollerando il contatto e le interazioni fisiche, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.
A cosa servono i feromoni nel gatto? E perché vengono usati?
Il gatto depone specifici messaggi chimici chiamati feromoni sia per indicare ai suoi conspecifici i suoi campi territoriali, sia per riconoscere i componenti del gruppo e gli oggetti della casa.
Zoonosi del gatto: quali sono e come prevenirle con le regole base
Le patologie che possono essere trasmesse dal gatto all’uomo sono molteplici e trasmesse da svariati agenti patogeni: le micosi si trasmettono per contatto diretto con il soggetto infetto o con il suo ambiente.
Habitat del gatto: qual è quello ideale per stimolare l’attività fisica?
Oltre alla cura dell’alimentazione è necessario valutare anche l’habitat in cui vive il gatto domestico e gli arricchimenti ambientali presenti che possono stimolarne il gioco e quindi l’attività fisica.