gatti fanno la pasta

Perché i gatti fanno la pasta? Un comportamento tipico del gatto

A tutti sarà capitato una volta nella vita di tenere in grembo un gatto e quest'ultimo ha iniziato a muovere alternativamente le zampette anteriori addosso alla nostra pancia. Ecco questo comportamento è definito "fare la pasta" o "pompare". È un comportamento tipico del gatto piccolo.
disturbi dermatologici e alimentazione

Disturbi dermatologici e alimentazione: quali sono i legami nei pet?

Alimentazione e dermatologia sono due grandi poli nell’esercizio della professione, il cui collegamento è intuitivo. È dunque opportuno “pensare all’alimentazione” quando ci si trova di fronte a un mantello opaco, a squamosi, ipercheratosi, prurito cronico, otiti croniche o piodermiti recidivanti.
gatti e uccelli

Coabitazione pacifica di gatti e uccelli: utopia o realtà?

Cacciatori di piccoli roditori e di uccelli per eccellenza, i gatti vengono spesso accusati di tutti i mali dagli amici della fauna selvatica. È ammessa la caccia ai topi, ma quella degli uccelli, che rappresentano solo il 24% delle prede, sconvolge proprietari e non proprietari.
come nutrire il gatto

Come nutrire il gatto senza commettere troppi errori

La qualità del cibo che viene offerta al proprio gatto associata ad alcune regole alimentari influenzano il suo stato di salute. È fondamentale fare attenzione agli alimenti molto appetibili, che diminuiscono i meccanismi di regolazione dell'assunzione del cibo. In tal modo, la sensazione di sazietà è più difficile da ottenere.
obesità nel gatto

Obesità nel gatto: la sovralimentazione è un errore diffuso

Uno degli errori più diffusi è la sovralimentazione: al gatto viene fornita un’eccessiva quantità di cibo senza considerare l’attività fisica, l’età e il peso o semplicemente senza leggere le indicazioni riportate in etichetta sulle confezioni alimentari.
importanza del gioco

L’importanza del gioco e della socializzazione nel gatto

La funzione del gioco è quella di preparare i gattini alla vita da adulto, oltre che consentire il miglioramento dell’idoneità fisica, della coordinazione e dell’equilibrio del gatto.
giochi pericolosi per il gatto

I giochi pericolosi per il gatto. Quali sono quelli su cui fare attenzione

Uno dei massimi divertimenti del micio è il gioco con fili, lacci e stringhe e in generale oggetti di forma allungata. Tralasciando il succulento spago da cucina che avvolge i salumi e gli arrosti che può trasformarsi in un pericoloso corpo estraneo lineare, se viene ingerito.
rischi da evitare

I principali rischi da evitare nel cane e nel gatto

La tossicologia, come studio delle sostanze tossiche in grado di determinare un danno agli organismi viventi, è materia piuttosto antica ed è una scienza interdisciplinare che studia gli effetti avversi dovuti all’interazione fra un organismo e una qualsiasi sostanza in grado di modificarne l’equilibrio attraverso un’alterazione dei processi biochimici e molecolari.

Apparato Urinario

APPARATO URINARIO - struttura e funzione Le vie urinarie vengono suddivise tradizionalmente in due parti: le vie superiori, costituite dai reni, e le vie urinarie inferiori, comprendenti gli ureteri, la vescica e l’uretra.
la medicina comportamentale

La Medicina Comportamentale del cane e del gatto

Lo studio del comportamento e dei disturbi comportamentali del cane e del gatto ha subito negli ultimi anni un notevole sviluppo grazie al quale oggi è possibile affrontare in maniera scientifica molti problemi inerenti alla convivenza uomo-animale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO