gatto che vive in casa

L’importanza del gioco e dell’attività fisica nel gatto che vive in casa

Nel gatto che vive esclusivamente in casa (e che non ha la possibilità di accesso all’esterno) è possibile il riscontro di disturbi comportamentali legati alla scarsa stimolazione offerta dal territorio. Questi disturbi possono spaziare da semplici atteggiamenti di maggior irrequietezza dell’animale, a volte scarsamente percepiti dai proprietari, fino a veri e propri stati ansiosi; non a caso, questo disturbo comportamentale viene definito dalla scuola francese “ansia da luogo chiuso”.
dentatura del gatto

Il ruolo della dentatura del gatto: infallibile macchina cattura-prede

Carnivoro autentico, la dentatura del gatto è la stessa dei grandi esponenti della famiglia Felidae. Possiedono quattro tipi di denti: incisivi (I), canini (C), premolari (PM) e molari (M) ma, a differenza dei cani e degli altri carnivori, i gatti non hanno i denti per la masticazione: i molari superiori.
razze di colombi

Razze di colombi: quali sono le più famose e apprezzate?

Le razze di colombi selezionati e allevati derivano dal piccione torraiolo, che a sua volta risulta essere una selezione domestica del colombo selvatico (Columba livia), ormai ridotto di numero dalle molte ibridazioni con le razze domestiche e osservabile solo in alcune coste della Sardegna, nelle Ebridi e nelle Shetland.
crocchette agli insetti

Crocchette agli insetti: una rivoluzione ecologica e nutrizionale?

Con la crescente consapevolezza dei problemi ambientali provocati dalle fonti di proteine come la carne o il pesce, oggi si ricercano attivamente soluzioni alternative. La più recente e interessante dal punto di vista nutrizionale viene dal mondo degli insetti. Le crocchette agli insetti potrebbero esser il futuro?
ken kun

Ken Kun, il cane che vende patate dolci in Giappone

In un piccolo quartiere di Sapporo, nel Giappone del Nord, esiste uno stand “Dog’s Roasted Sweet Potato Stand” (Inu no Yakiimoyasan), il cui titolare è un akita inu di nome Ken-Kun: questo simpatico cane è una celebrità in Giappone, anche perché di lui parlano le guide turistiche!
stasi gastro-intestinale nella cavia

La stasi gastro-intestinale nella cavia: tutto quello che c’è da sapere

La cavia, ormai lo sappiamo bene, è un animaletto molto delicato. Questo roditore, simpatico e docile, può essere colpito da numerose patologie, alcune delle quali possono interessare il suo apparato digerente. La stasi gastro-intestinale è una di quelle sicuramente più frequenti ed ha la peculiare caratteristica di non riconoscere una sola causa, ed è per questo definita anche “sindrome ad eziologia multifattoriale”
lutto delle madri

Il lutto delle madri e il dolore per la perdita del proprio cucciolo

Le prime ricerche in merito al lutto nel mondo animale sono partite dal riconoscimento da parte del lutto delle madri per i propri piccoli deceduti. Nei mammiferi terrestri e marini sono, infatti, ampiamente riportate delle interazioni tra madri e piccoli privi di vita.
riccio africano

Riccio africano: il modo migliore per tenerlo in casa e i primi approcci

Il riccio africano è un animale timido e dolce e con un po' di pazienza può essere un pet per chi vuole conoscere animali non convenzionali. Il riccio è un ottimo arrampicatore e può facilmente scappare da gabbie adatte a conigli o cavie peruviane. Occorre fare attenzione alla distanza tra le maglie della gabbia: devono essere fitte, altrimenti il riccio potrà evadere.
come accorgersi se la nostra cavia sta male

Come accorgersi se la nostra cavia sta male per un problema dentale?

In quanto animale preda, il porcellino d’India tende a nascondere gli stati di malessere. Di conseguenza è spesso difficile accorgersi se la nostra cavia sta male, almeno nelle prime fasi. Sarebbe una buona abitudine quella di osservare con regolarità la dentatura di questo roditore ma, come abbiamo già detto, non è sempre così facile.
esche avvelenate

Utilizzo di esche avvelenate: un problema di sanità pubblica?

L'utilizzo di bocconi o esche avvelenate non è un pericolo solamente per gli animali domestici, ma anche per l'uomo (per esempio ogni anno in America ci sono 10.000 casi di intossicazioni da rodenticidi anticoagulanti) e per la fauna selvatica. 
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO