
Le anomalie del comportamento dei pappagalli
L'alterazione del piumaggio o del comportamento del pappagallo sono sintomi di problemi di salute fisica e mentale dell'animale. È importante riconoscere questi campanelli d’allarme per intervenire il prima possibile.

Reati contro gli animali: nel 2022 venticinque nuovi casi al giorno
La criminalità organizzata impatta su molteplici attività e tra queste primeggiano i reati contro gli animali, come ha analizzato la LAV nel suo Rapporto Zoomafia 2023.

Quale collare, pettorina e guinzaglio scegliere per portare fuori il cane?
Qualche chiarimento sulle diverse tipologie e le loro caratteristiche per poter scegliere collare, pettorina e guinzaglio più adatti per portare fuori il cane.

Sterilizzazione di coniglio, furetto, ratto e cavia: quando deve essere fatta?
È importante conoscere le particolarità della sfera riproduttiva di coniglio, cavia, ratto e furetto e quando effettuare la loro sterilizzazione.

Che tipo di proprietario di gatto sei?
Una ricerca dell'Università inglese di Exeter ha identificato 5 profili di proprietari di gatti, analizzando il loro atteggiamento verso l’attitudine del felino a uscire fuori di casa.

Posso far riprodurre animali CITES di fonte W o U?
Il Ministero della Transazione Ecologica ha emanato una circolare che permetterebbe la riproduzione di tutti gli animali in CITES di fonte W o U acquistati prima del 27 settembre 2022. Ma è veramente così?

Vietato l’allevamento della razza Cavalier King Charles in Norvegia
La riproduzione a scopo commerciale del Cavalier King Charles spaniel è stata messa fuori legge in Norvegia perché viola la legge sul benessere degli animali del Paese, a causa dei molti problemi di salute caratteristici di questa razza.

Pro e contro dell’allevamento a mano dei pappagalli
L'allevamento a mano del pappagallo permette di crescere un animale docile e confidente. Può però presentare delle difficoltà soprattutto nella fase di svezzamento.

Quali sono i sintomi di ansia da separazione nel cane?
I sintomi dell'ansia da separazione nel cane non sono specifici e possono essere simili ad altri disturbi legati all’ansia o a patologie.

Perché il serpente non mangia?
Come la maggior parte dei rettili, il serpente non mangia tutti i giorni. Dopo un certo periodo di tempo che non si alimenta bisogna però iniziare a preoccuparsi.