suricato

Il suricato: un animale che si può tenere in casa come animale domestico

Il suricato è un animale sociale e molto particolare, si può tenere in casa come animale domestico, ma può creare qualche inconveniente, per questo occorre conoscerlo molto bene ed informarsi attentamente prima dell’acquisto.
suricata suricato

Il suricata: descrizione, aspetto fisico, habitat e vita sociale

Il suricata o suricato appartiene alla sottofamiglia herpestinae, che comprende anche le manguste, famose per la predazione dei serpenti. Il suricato è un'animale sociale.
alimentazione e riproduzione del suricato

Alimentazione e riproduzione del suricato: le curiosità da conoscere

L'alimentazione del suricato in natura è composta da oltre l'80% di insetti (scarafaggi, ragni, scorpioni, grilli, cavallette, ecc.), ma non disdegna frutta, tuberi e radici. In casa l’alimentazione deve essere molto varia.
coniglio

Il coniglio: un animale sempre più presente nelle famiglie italiane

Il coniglio ormai è un animale domestico a tutti gli effetti e negli ultimi anni, sempre più famiglie scelgono di convivere con questo simpatico animale. Sociale e territoriale, rappresenta un buon compromesso tra cane e gatto. 
coccidiosi del coniglio

Coccidiosi del coniglio: cos’è, come prevenirla e come trattarla

Come abbiamo accennato parlando dell’importanza della prima visita al coniglio appena acquistato, l’esame delle feci è uno dei passaggi “obbligati”, un punto chiave da non sottovalutare non solo nel giovane animale, ma anche nell’adulto.
colpo di calore

Il coniglio: fare molta attenzione al colpo di calore in estate!

Il colpo di calore è pericoloso? Il coniglio è un animale che non sopporta bene le temperature elevate; a partire dalla fine della primavera e per tutta la durata del periodo estivo, il caldo rappresenta un problema non indifferente per questa specie, i cui meccanismi di termoregolazione, da soli, non sempre sono sufficienti a farvi fronte.
encefalitozoonosi

Encefalitozoonosi cunicola: inquadriamo meglio questa patologia!

L’encefalitozoonosi è una patologia piuttosto frequente nel coniglio da compagnia, ma è spesso sottostimata poiché molto di frequente decorre in maniera asintomatica. Vediamo insieme di cosa si tratta!
cheyletiellosi

La cheyletiellosi nel coniglio: conosciamo da vicino questa parassitosi!

La cheyletiellosi è una parassitosi cutanea piuttosto frequente nel coniglio, ed è causata da un acaro chiamato Cheyletiella parsitivorax: attraverso poche e semplici domande andremo ad analizzare le peculiarità di questo parassita.
come vede un coniglio

Come vede un coniglio? Un campione di visione panoramica!

Come vede un coniglio? La maggior parte degli animali possiede due occhi e ciascuno ha il suo proprio campo visivo (circa 150° per l’uomo). La loro posizione sulla testa determina un campo visivo globale.
patologie uterine

Le patologie uterine del coniglio e l’importanza della prevenzione

Prima di intraprendere il discorso delle patologie uterine del coniglio, in un precedente articolo, abbiamo esaminato alcuni dei motivi più importanti che dovrebbero spingere il proprietario a “fare prevenzione” sterilizzando il proprio coniglio, maschio o femmina che sia.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO