comportamento furetto

Comportamento del furetto: ecco cinque cose da sapere

Il furetto è un animale complesso, esso presenta abitudini e modi di comunicare con i propri simili e con gli umani che lo contraddistinguono, sebbene il suo comportamento e la sua psicologia a volte appaiano simili a quelli di cane e gatto.
furetto-personalità

Furetto: personalità e caratteristiche curiose del mustelide di casa

Ogni singolo furetto ha una personalità e una psicologia che varia tanto quanto quella degli esseri umani. Sebbene si possono dare indicazioni generali sul suo comportamento, ogni individuo - maschio o femmina, giovane o adulto - potrà esprimersi soggettivamente in modo differente apparendo come un’eccezione.
come spazzolare il furetto

Come spazzolare il furetto? ecco qualche utile consiglio

Come spazzolare il furetto? Prima di addentrarci nell'argomento, è importante ricordare come anche la spazzolatura possa diventare un momento di gioco per il furetto. Il furetto dovrebbe essere spazzolato soprattutto durante i periodi in cui muta il pelo, per aiutarlo a liberarsi del pelo vecchio e per impedire che ne ingerisca troppo leccandosi.
furetto e finestre aperte

Balconi e finestre aperte? un “pericolo in agguato” per il furetto!

Un pericolo della bella stagione è la caduta del furetto da balconi o finestre lasciate aperte. I furetti sono animali giocherelloni: sta al proprietario controllare che non abbiano accesso a finestre o balconi per evitare traumi ed incidenti.
convivenza cane furetto

È possibile una convivenza (serena) tra cane e furetto?

È possibile una convivenza pacifica tra cane e furetto sotto lo stesso tetto di casa? Non è sempre detto che la risposta sia scontata per via di possibili eccezioni, ma in linea di massima possiamo dire che la convivenza tra cane e furetto è possibile. 
furetto alimenti da evitare

Alimentazione del furetto: ecco quali sono gli alimenti da evitare

Prima di andare a vedere quali sono gli alimenti da evitare per il furetto, partiamo da un concetto chiave: il furetto è un predatore e un carnivoro obbligato. Essere un carnivoro obbligato significa che alla base della sua dieta devono essere presenti materie prime, in particolare proteine e grassi, di origine animale, mentre la fibra ed i carboidrati dovranno rappresentare solo una minima parte della sua alimentazione.
suricato

Il suricato: un animale che si può tenere in casa come animale domestico

Il suricato è un animale sociale e molto particolare, si può tenere in casa come animale domestico, ma può creare qualche inconveniente, per questo occorre conoscerlo molto bene ed informarsi attentamente prima dell’acquisto.
suricata suricato

Il suricata: descrizione, aspetto fisico, habitat e vita sociale

Il suricata o suricato appartiene alla sottofamiglia herpestinae, che comprende anche le manguste, famose per la predazione dei serpenti. Il suricato è un'animale sociale.
alimentazione e riproduzione del suricato

Alimentazione e riproduzione del suricato: le curiosità da conoscere

L'alimentazione del suricato in natura è composta da oltre l'80% di insetti (scarafaggi, ragni, scorpioni, grilli, cavallette, ecc.), ma non disdegna frutta, tuberi e radici. In casa l’alimentazione deve essere molto varia.
coniglio

Il coniglio: un animale sempre più presente nelle famiglie italiane

Il coniglio ormai è un animale domestico a tutti gli effetti e negli ultimi anni, sempre più famiglie scelgono di convivere con questo simpatico animale. Sociale e territoriale, rappresenta un buon compromesso tra cane e gatto. 
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO