Un pappagallo in casa: gestione casalinga
Una gabbia, una volieretta, una veranda o un angolo della casa, qualsiasi sia l'alloggio che ospita un pappagallo in casa necessita di alcuni accorgimenti per accoglierlo al meglio.
Nel coniglio qual è la differenza tra palline di feci e ciecotrofi?
La digestione è un meccanismo molto complesso e nel coniglio è davvero particolare. Vediamo quale differenza c’è tra i suoi due prodotti finali in condizioni fisiologiche: palline di feci e ciecotrofi.
Il citello domestico: una guida per conoscerlo meglio
Il citello è un animale sempre più frequentemente presente in ambiente domestico. Proviamo a conoscerlo meglio per capire come gestirlo nel modo più corretto.
Il capibara, il gigante dei roditori
Vi siete mai chiesti quale sia il roditore più grande al mondo? Scopriamo insieme un mammifero “esotico” veramente extra large: il capibara.
Volatile: conoscere il mondo tramite le ali e il becco!
Quando si acquista o si adotta un animale per godere della sua compagnia si pensa alla sua alimentazione, alle attrezzature per il riposo, la pulizia, il gioco; insomma la vita con un animale domestico viene condivisa in tutti i suoi aspetti. Il contatto, le coccole, le zampate o leccate sono scambiate liberamente ma ricordiamoci che il gioco e il movimento sono condizionati solo dallo spazio dell’appartamento o del giardino o del parchetto.
Come allevare un gufo? Ecco quello che devi sapere
Nei precedenti articoli abbiamo conosciuto i gufi, come vivono in natura e quali sono alcune problematiche di una vita in cattività. Ma quali regole seguire per allevare un gufo? Accanto alla falconeria, attività nota che prevede un connubio tra uomo e falco, si accompagna sempre più spesso la “guferia” con i suoi pregi e particolarità.
Marmellata di sorbo per pappagalli: ecco la ricetta da provare!
Una chicca da provare per i possessori di pappagalli è la marmellata di sorbo. Il Sorbus aucuparia è una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee molto diffusa in Europa a varie altitudini. Esistono varietà domestiche che producono frutti dal gusto aspro e talvolta amaro ormai annoverate tra i frutti antichi e non più destinati comunemente al consumo alimentare umano.
Furetto in calore! Come comportarsi per prevenire le problematiche
Il furetto è un animale con il calore stagionale monoestrale ovvero presenta un solo estro per ciclo riproduttivo e l’insorgenza del calore è influenzata dal fotoperiodo. Inoltre, la maturità sessuale avviene a circa 6-12 mesi di età.
Il coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte seconda)
È molto importante considerare come anche il coniglio abbia bisogno di arricchimenti ambientali e come, pertanto, in assenza di questi potrebbe annoiarsi e andare incontro a problemi comportamentali, conseguenza del disagio psico-fisico cui sarebbe altrimenti sottoposto.
Ecco tre cose da sapere prima di adottare un coniglio
Quando decidiamo di adottare un coniglio, dobbiamo sapere esattamente cosa stiamo facendo: è importante che la scelta non sia casuale o presa d’impulso, ma sarebbe bene riflettere su alcune cose prima di prendere la decisione. Andiamo a vedere insieme cinque cose da sapere prima di adottare un coniglio.