Cosa mangia un furetto? Alimenti controindicati o sconsigliati
Il furetto è un predatore e un carnivoro obbligato. Essere un carnivoro obbligato significa che alla base della sua dieta devono essere presenti materie prime, in particolare proteine e grassi, di origine animale, mentre la fibra ed i carboidrati dovranno rappresentare solo una minima parte della sua alimentazione.
Alimentazione del furetto domestico
L’attenzione alle esigenze alimentari e ambientali dei furetti da compagnia si traduce in animali fisicamente e psicologicamente sani e di conseguenza in un rapporto positivo con i proprietari.
Malattie della sfera riproduttiva del furetto e sterilizzazione
Il furetto (Mustela putorius furo) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei mustelidi. A differenza di quello che molti pensano non è un animale selvatico ma è frutto dell'addomesticamento della puzzola europea (Mustela putorius), della quale costituisce ad oggi una sottospecie.
Il furetto perde il pelo? Quali sono le cause e cosa fare
Se il furetto perde il pelo (alopecia), non allarmatevi subito: il furetto (mustela putorio furo) è un animale che va incontro ad una muta stagionale del pelo che insorge durante la stagione calda e si risolve spontaneamente alla fine dell’autunno.
Le malattie di origine nutrizionale e dell’apparato digerente nel furetto
Nel furetto esistono diverse malattie che possono interessare l'apparato gastroenterico o che invece derivano da una scorretta alimentazione. Vediamo quali.
Problemi dentali del furetto: l’importanza della prevenzione
Al fine di evitare problemi dentali, il cavo orale dei furetti va controllato regolarmente ed occorre effettuare una corretta igiene orale ed un'alimentazione corretta per mantenere più a lungo possibile denti e gengive sani e puliti.
Furetto in calore! Come comportarsi per prevenire le problematiche
Il furetto è un animale con il calore stagionale monoestrale ovvero presenta un solo estro per ciclo riproduttivo e l’insorgenza del calore è influenzata dal fotoperiodo. Inoltre, la maturità sessuale avviene a circa 6-12 mesi di età.
Il suricato: un animale che si può tenere in casa come animale domestico
Il suricato è un animale sociale e molto particolare, si può tenere in casa come animale domestico, ma può creare qualche inconveniente, per questo occorre conoscerlo molto bene ed informarsi attentamente prima dell’acquisto.
Il furetto domestico e la famiglia dei mustelidi
La famiglia dei mustelidi raggruppa circa 67 specie di animali diversi distribuite in diverse parti del mondo,
eccetto Madagascar, Australia, Nuova Guinea e Antartide. Il furetto è un animale domestico, è ormai noto a tutti, ma la sua somiglianza con la puzzola europea è davvero stupefacente.
Il furetto ha preso l’influenza? Ecco come comportarsi
Sebbene il furetto sia soggetto a diversi ceppi dei virus influenzali, l’influenza si manifesta generalmente solo in forma leggera e se il furetto è sano, è autolimitante. In autunno con l’aumento delle malattie da raffreddamento anche i furetti sono più esposti a questi tipi di patologie.