Il suricato: un animale che si può tenere in casa come animale domestico
Il suricato è un animale sociale e molto particolare, si può tenere in casa come animale domestico, ma può creare qualche inconveniente, per questo occorre conoscerlo molto bene ed informarsi attentamente prima dell’acquisto.
Il suricata: descrizione, aspetto fisico, habitat e vita sociale
Il suricata o suricato appartiene alla sottofamiglia herpestinae, che comprende anche le manguste, famose per la predazione dei serpenti. Il suricato è un'animale sociale.
Alimentazione e riproduzione del suricato: le curiosità da conoscere
L'alimentazione del suricato in natura è composta da oltre l'80% di insetti (scarafaggi, ragni, scorpioni, grilli, cavallette, ecc.), ma non disdegna frutta, tuberi e radici. In casa l’alimentazione deve essere molto varia.
Il comportamento del suricato in natura e in ambiente domestico
Conosciamo meglio il comportamento del suricato in natura e in ambiente domestico, nonché la sua gestione in cattività.
I corretti stimoli ambientali per il furetto di casa
Dal Royal veterinary college alcune indicazioni su quali stimoli fornire al furetto di casa oltre a tunnel e amache.
Stress: anche gli animali esotici possono soffrirne molto
Lo stress è un fattore molto importante da considerare nel mantenimento e allevamento degli animali esotici e non va mai sottovalutato. Non sempre gli animali esotici sono sottoposti a stress, ma le cause sono numerose e spesso vengono tralasciate.
La genetta comune: un carnivoro agilissimo e molto curioso
La Genetta comune (Genetta genetta) è un viverride che si può trovare in commercio nei negozi di animali non convenzionali, anche se le sembianze sono di un piccolo gatto è un animale complesso da tenere in casa e non di facile gestione.
Boli di pelo nel furetto: come evitarli?
Durante il cambio di stagione (sopratutto primavera ed autunno), quando il furetto muta il pelo, può accadere che si presenti una sintomatologia tipica: vomito, inappetenza, nausea (salivazione eccessiva e sfregamento della bocca con le zampe) e debolezza.
Malattie della sfera riproduttiva del furetto e sterilizzazione
Il furetto (Mustela putorius furo) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei mustelidi. A differenza di quello che molti pensano non è un animale selvatico ma è frutto dell'addomesticamento della puzzola europea (Mustela putorius), della quale costituisce ad oggi una sottospecie.
Problemi dentali del furetto: l’importanza della prevenzione
Al fine di evitare problemi dentali, il cavo orale dei furetti va controllato regolarmente ed occorre effettuare una corretta igiene orale ed un'alimentazione corretta per mantenere più a lungo possibile denti e gengive sani e puliti.