Alimentazione del furetto domestico
L’attenzione alle esigenze alimentari e ambientali dei furetti da compagnia si traduce in animali fisicamente e psicologicamente sani e di conseguenza in un rapporto positivo con i proprietari.
Cosa cambia nel trasporto di animali all’interno dell’Unione Europea?
Il provvedimento attuativo della Direttiva 2013/31/Ue è stato approvato dal Governo lo scorso 8 maggio. Ecco cosa cambia.
Come spazzolare il furetto? ecco qualche utile consiglio
Come spazzolare il furetto? Prima di addentrarci nell'argomento, è importante ricordare come anche la spazzolatura possa diventare un momento di gioco per il furetto. Il furetto dovrebbe essere spazzolato soprattutto durante i periodi in cui muta il pelo, per aiutarlo a liberarsi del pelo vecchio e per impedire che ne ingerisca troppo leccandosi.
Il furetto perde il pelo? Quali sono le cause e cosa fare
Se il furetto perde il pelo (alopecia), non allarmatevi subito: il furetto (mustela putorio furo) è un animale che va incontro ad una muta stagionale del pelo che insorge durante la stagione calda e si risolve spontaneamente alla fine dell’autunno.
Il suricato: un animale che si può tenere in casa come animale domestico
Il suricato è un animale sociale e molto particolare, si può tenere in casa come animale domestico, ma può creare qualche inconveniente, per questo occorre conoscerlo molto bene ed informarsi attentamente prima dell’acquisto.
Alimentazione e riproduzione del suricato: le curiosità da conoscere
L'alimentazione del suricato in natura è composta da oltre l'80% di insetti (scarafaggi, ragni, scorpioni, grilli, cavallette, ecc.), ma non disdegna frutta, tuberi e radici. In casa l’alimentazione deve essere molto varia.
Le malattie di origine nutrizionale e dell’apparato digerente nel furetto
Nel furetto esistono diverse malattie che possono interessare l'apparato gastroenterico o che invece derivano da una scorretta alimentazione. Vediamo quali.
Balconi e finestre aperte? un “pericolo in agguato” per il furetto!
Un pericolo della bella stagione è la caduta del furetto da balconi o finestre lasciate aperte. I furetti sono animali giocherelloni: sta al proprietario controllare che non abbiano accesso a finestre o balconi per evitare traumi ed incidenti.
Furetto e Covid-19: tutto quello che c’è da sapere e come comportarsi
Il fatto che il virus SARS-Cov-2, il nuovo Coronavirus responsabile della malattia respiratoria Covid-19, sia strettamente correlato al coronavirus della SARS-2003 (SARS-Cov-1) ha fatto pensare che gli animali domestici, tra cui il furetto, potessero essere interessati dall’infezione dal Nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2).
Il furetto e l’estate: quali sono i pericoli peggiori in agguato?
Al furetto, l'estate piace ma è bene che i proprietari facciano attenzione ai vari problemi che potrebbero presentarsi durante la stagione più calda. L'estate e la bella stagione sono legate ad un aumento della temperatura e non è sempre un fattore positivo per i nostri amici animali.