GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
DISPLASIE FOLLICOLARI
Gruppo di rare dermatopatie del cane, caratterizzate da alterazioni strutturali del pelo e vari gradi di alopecia, in relazione alla razza colpita, ma senza alcun rapporto con il colore del mantello.
DISTACCHI EPIFISARI
Conosciuti anche come fratture di Salter-Harris, consistono in una frattura interessante la cartilagine di accrescimento (o centri di ossificazione o cartilagine fisaria o fisi). Varia combinazione di fratture metafisali-fisali-epifisali occorrenti nei soggetti giovani di entrambe le specie, canina e felina.
DISTACCO RETINICO
Separazione tra lo strato dei fotorecettori e l’epitelio pigmentato della retina, che può interessare sia il cane sia il gatto.
DISTICHIASI
Vedi patologie delle ciglia.
DISTOCIA
Distocico viene definito il parto difficoltoso con impossibilità di espulsione spontanea dei feti attraverso il canale del parto.
DISTURBI COMPULSIVI
Comportamenti ripetitivi, stereotipati, di tipo locomotorio, di toeletta, ingestivo o allucinatorio, che occorrono fuori contesto e in frequenza e/o durata eccessive rispetto a quanto richiesto per il raggiungimento di uno scopo apparente.
DISTURBI ELIMINATORI NEL CANE
Comportamento di sporcare in casa con urine e/o feci. Si può distinguere il problema in eliminazione inappropriata e marcatura.
DISTURBI ELIMINATORI NEL GATTO
Lo sporcare in casa è la deposizione da parte del gatto di feci e/o urina fuori dalla cassetta su superfici verticali e/o orizzontali.
Si può distinguere in eliminazione inappropriata e marcatura.
DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA)
Cardiopatia congenita caratterizzata da persistenza e pervietà, dopo la nascita, del dotto arterioso di Botallo, tra arteria polmonare e tratto discendente dell’aorta, più spesso con shunt sinistro-destro ma anche destro-sinistro.