piante pericolose per gli uccelli

Piante pericolose per gli uccelli domestici: quali sono?

Le piante pericolose per gli uccelli domestici possono essere anche le stesse piante ornamentali o d’appartamento che abbiamo nelle nostre case. Quest'ultime possono contenere sostante tossiche, pertanto vanno conosciute e tenute lontane dalla portata degli uccelli.
veleni per uccelli

Veleni per uccelli domestici e pappagalli: quali sono?

Nelle nostre case si trovano tantissime fonti di avvelenamento per pappagalli o altri uccelli domestici come canarini, cocorite, merli indiani e molti altri. Per non far incorrere i nostri pet aviari con qualche sostanza tossica, occorre conoscerli.
ectoparassiti

Ectoparassiti più comuni nei sauri: terapie e prevenzione

I sauri, come tutti gli animali in generale, sono soggetti ad infestazioni da parassiti esterni (ectoparassiti). Tra gli ectoparassiti più comuni dei sauri troviamo sicuramente gli acari: le specie attualmente conosciute sono oltre 250.
dermatite atopica del cane

Dermatite del cane: sintomi, diagnosi e terapia

Per dermatite atopica del cane si intende una malattia allergica cronica, a carattere pruriginoso, riconducibile ad una predisposizione a sviluppare una reazione allergica nei confronti di allergeni ambientali, quali acari della polvere di casa e pollini, in particolare di erbacee infestanti, ma anche di alcuni alberi e di graminacee selvatiche; tali allergeni, date le loro piccolissime dimensioni, possono penetrare nell’organismo sia per via inalatoria che attraverso la cute.
pappagallo inseparabile

Gli uccelli e i pericoli domestici

È importante favorire il movimento e il volo agli amici alati, almeno per qualche ora tutti i giorni, ma si dovrebbe sempre vegliare su di loro e sulla loro libertà perché in casa potrebbero nascondersi numerosi pericoli.
acqua e organismo

Acqua e organismo: la sua funzione come strumento di protezione

L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza perché quest'ultima non ha il solo compito di dissetare ma svolge un gran numero di funzioni. Vediamo quali.
dolore animale

Segni di dolore nel cane e nel gatto – II^ parte

In linea di massima, le principali modificazioni psicomotorie che vengono messe in atto in presenza di dolore acuto o persistente riguardano postura del corpo, attività, andatura, movimenti, umore, espressioni facciali, vocalizzazioni, comportamenti evocati, abitudini alimentari o eliminatorie.
fonte di benessere

L’acqua: fonte di benessere per il cane e il gatto

L'acqua non ha solo il compito di dissetare ma svolge un grande numero di funzioni insostituibili e per alcuni versi ancora sconosciute. L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza. Mentre può essere sopportato un digiuno di settimane, la privazione per pochi giorni di acqua provoca gravissimi scompensi.
tortora

Le tortore: sia uccelli ornamentali che animali da compagnia

Le tortore contano in tutto il globo più di 300 diverse specie, dalla più comune e diffusa tortora dal collare orientale, divenuta specie alloctona e quindi comune abitante di parchi e giardini, alle più minute e variopinte specie esotiche. Vediamo di seguito le specie più adatte all’allevamento e reperibili in commercio.
geco leopardino

Il geco che non sa arrampicarsi

Il geco leopardino (Eublepharis macularius) appartiene all’ordine degli Sauri e alla famiglia dei Geconidi, ne esistono 4 specie differenti. Le sue dimensioni contenute (dai 25 ai 30 cm) ed il muso simpatico fanno avvicinare a questo rettile anche i più scettici.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO