cheyletiellosi

La cheyletiellosi nel coniglio: conosciamo da vicino questa parassitosi!

La cheyletiellosi è una parassitosi cutanea piuttosto frequente nel coniglio, ed è causata da un acaro chiamato Cheyletiella parsitivorax: attraverso poche e semplici domande andremo ad analizzare le peculiarità di questo parassita.
pododermatite

Pododermatite, un problema da non sottovalutare assolutamente

La pododermatite (in inglese bumble foot) è un processo infiammatorio, infettivo e degenerativo che colpisce i tessuti molli del piede di varie specie di uccelli. Può essere notevolmente invalidante.
la rabbia

Attenzione alle zoonosi: la rabbia e la brucellosi

La rabbia e la brucellosi sono alcune delle zoonosi più diffuse. In questo articolo (e nel successivo) prenderemo in esame alcune di queste zoonosi più diffuse e impareremo a conoscerle meglio.
suricata suricato

Il suricata: descrizione, aspetto fisico, habitat e vita sociale

Il suricata o suricato appartiene alla sottofamiglia herpestinae, che comprende anche le manguste, famose per la predazione dei serpenti. Il suricato è un'animale sociale.
encefalitozoonosi

Encefalitozoonosi cunicola: inquadriamo meglio questa patologia!

L’encefalitozoonosi è una patologia piuttosto frequente nel coniglio da compagnia, ma è spesso sottostimata poiché molto di frequente decorre in maniera asintomatica. Vediamo insieme di cosa si tratta!
pappagalli lori

Pappagalli lori speciali: parliamo della loro alimentazione!

I Lori sono pappagalli originari della Australia, Nuova Guinea, Molucche, Filippine, in natura si nutrono prevalentemente di nettare di fiori, frutti molto maturi e qualche invertebrato.
dermatite allergica

Dermatite allergica da morso di pulce: come si presenta?

L'allergia al morso delle pulci è una dermatite altamente pruriginosa causata da un'ipersensibilità alla saliva di questi insetti.
gotta nelle iguane

Gotta nelle iguane: bisogna fare attenzione all’alimentazione

La gotta è una malattia ampiamente studiata nella medicina umana, ma per la sua rara incidenza nella medicina veterinaria comune di cani e gatti viene poco considerata. Nel campo degli animali esotici è invece ben presente.
il topo domestico

Il topo domestico: alimentazione e riproduzione in dettaglio

Il topo è un roditore ben noto per le sue capacità di adattamento. In natura è in grado di nutrirsi quasi di qualunque cosa e la sua elevata prolificità gli consente di garantire con successo la conservazione della specie.
colpo di calore

Il coniglio: fare molta attenzione al colpo di calore in estate!

Il colpo di calore è pericoloso? Il coniglio è un animale che non sopporta bene le temperature elevate; a partire dalla fine della primavera e per tutta la durata del periodo estivo, il caldo rappresenta un problema non indifferente per questa specie, i cui meccanismi di termoregolazione, da soli, non sempre sono sufficienti a farvi fronte.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO