urine del coniglio

Urine del coniglio: conoscere le caratteristiche più importanti

Le urine sono il prodotto finale di un complesso processo di depurazione del sangue che ha luogo a livello dei reni. In questa sede, il sangue che circola all’interno dei nefroni, l’unità funzionale del rene, viene filtrato e “ripulito” dei numerosi elementi che necessitano di essere eliminati dall’organismo.
stasi gastrointestinale

Stasi ed ostruzione gastrointestinale nel coniglio. Come prevenirla?

Cos’è stasi gastrointestinale? Il coniglio defeca numerose volte nel corso della giornata, emettendo moltissime palline fecali dall’aspetto sferico: qualunque problematica a carico dell’apparato gastroenterico può modificare l’aspetto delle feci relativamente a quantità, aspetto e consistenza.
foraging

Il pappagallo e il foraging: cos’è e perché è utile per l’animale?

Foraging è una parola inglese che significa “andare alla ricerca di cibo”: nel loro ambiente i pappagalli passano molto tempo nella ricerca del cibo, esplorando, assaggiando, rovistando, utilizzando becco e zampe, infine pulendo e sminuzzando il cibo.
ciecotrofia

L’importanza della ciecotrofia nel coniglio

Il coniglio è un erbivoro e la sua dieta è di scarso valore nutrizionale. Grazie alla ciecotrofia, processo fisiologico reso possibile da un organo chiamato “cieco”, l’animale è in grado di far fronte in maniera efficace alle carenze cui altrimenti andrebbe incontro.
gestazione del cincillà

La riproduzione e la gestazione del cincillà

Il cincillà è un animale che ha bisogno di un ambiente tranquillo ed uno spazio adeguato alle sue necessità per riprodursi. Come tutti i roditori istricomorfi, il cincillà è un animale poco prolifico (2-3 cuccioli per volta) e la gestazione è particolarmente lunga rispetto agli altri roditori.
antiparassitari

Antiparassitari: quali sono i rischi di tossicità?

Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari ad uso esterno, composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni. Tale procedura risulta molto importante in quanto tali parassiti esterni possono causare infestazioni anche gravi.
grassi animali

Grassi animali: perché vengono utilizzati nell’alimentazione del cane?

I grassi animali e gli oli vegetali sono le sostanze a maggior apporto calorico utilizzabili nell’alimentazione del cane. L’apporto calorico degli oli vegetali e dei grassi animali è abbastanza simile, ma diversi sono il contenuto in acidi grassi essenziali e le caratteristiche organolettiche.
parassiti del coniglio

Parassiti del coniglio: attenzione al Passalurus ambiguus

Passalurus ambiguus è un ossiuride, ovvero un nematode, che si localizza nel cieco e nel colon del coniglio. La forma adulta di questo “verme tondo” ha un colore bianco-trasparente ed una lunghezza compresa tra 4 ed 11 millimetri, più piccolo il maschio e più grande la femmina.
riproduzione del cane

Riproduzione del cane: quali sono gli aggiornamenti?

Nella gestione di madre e cuccioli è importante valutare in primis tutti gli aspetti utili in queste delicate condizioni fisiologiche: è fondamentale non sottovalutare le caratteristiche ambientali e materne.
dermatofitosi

La dermatofitosi nel coniglio: come si manifesta?

La dermatofitosi è un’affezione della cute e del mantello causata da microscopici funghi patogeni, i cosiddetti “dermatofiti”. Si tratta di una patologia piuttosto frequente, per il verificarsi della quale è necessario che il coniglio entri in contatto, diretto od indiretto, con gli agenti patogeni responsabili.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO