metastasi

Cosa sono le metastasi nei tumori? Diffusione e meccanismi di difesa

Per metastasi si intende la diffusione del tumore da una sede primaria ad una sede più lontana e non contigua. La diffusione metastatica avviene principalmente per via ematica (cioè attraverso il sangue) o per via linfatica (attraverso la linfa).
tumori nel cane e nel gatto

Biologia ed eziologia dei tumori nel cane e nel gatto

I nostri animali sviluppano tumori con un comportamento biologico e patologico simile a quello dell’uomo. Il tumore, anche denominato neoplasia, è una proliferazione incontrollata di cellule che hanno subito un danno genetico.
differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia

Qual è la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia?

Ecco la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia: Malattia trasmissibile: malattia infettiva sostenuta da un patogeno che può essere “trasmesso” da un individuo all’altro. Malattia contagiosa: malattia sostenuta da un patogeno che può essere trasmesso direttamente da un animale infetto a uno sano.
alimentazione del cane anziano

Alimentazione del cane anziano: 5 cose da sapere

Negli animali da compagnia il processo di invecchiamento inizia quando termina lo sviluppo. Un'alimentazione completa e bilanciata adatta ai fabbisogni specifici e il controllo costante dello stato di salute contribuiscono a vivere meglio e più a lungo.
parassitosi

Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?

Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini. È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
convivenza di cani e gatti diffonde i parassiti

La convivenza di cani e gatti diffonde i parassiti gastrointestinali?

Non vi è dubbio che la presenza di numerosi conviventi modifichi e aumenti la probabilità di diffusione di parassiti gastrointestinali. Questo appare ovvio nei confronti di parassiti a trasmissione diretta come Trichuris vulpis, che trova la massima diffusione in canili e ambienti urbani frequentati da molti cani.
patologie gastroenteriche

Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?

Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.
problemi della comunicazione

Problemi della comunicazione nei cani e nei gatti. Come affrontarli

I disturbi della comunicazione appaiono quando i segnali della comunicazione sono mal percepiti dal cane o non lo sono affatto. Derivano da una mancanza di conoscenza del repertorio della comunicazione canina da parte dell’uomo o dalla presenza concomitante di altri disturbi organici o psichiatrici.
schnauzer nano

Schnauzer nano predisposto al sarcoma istiocitario

Uno studio retrospettivo mette in evidenza un problema di predisposizione razziale dello Schnauzer nano per il sarcoma istiocitario.
Leishmania leishmaniosi Pantelleria

Leishmania e Flebotomi: cosa c’è da sapere in 5 punti

Da sempre endemica nei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, la leishmaniosi sta sempre più ampliando i suoi areali di diffusione, grazie anche ai cambiamenti climatici in atto.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO