La convivenza di cani e gatti diffonde i parassiti gastrointestinali?
Non vi è dubbio che la presenza di numerosi conviventi modifichi e aumenti la probabilità di diffusione di parassiti gastrointestinali. Questo appare ovvio nei confronti di parassiti a trasmissione diretta come Trichuris vulpis, che trova la massima diffusione in canili e ambienti urbani frequentati da molti cani.
Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?
Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.
Problemi della comunicazione nei cani e nei gatti. Come affrontarli
I disturbi della comunicazione appaiono quando i segnali della comunicazione sono mal percepiti dal cane o non lo sono affatto. Derivano da una mancanza di conoscenza del repertorio della comunicazione canina da parte dell’uomo o dalla presenza concomitante di altri disturbi organici o psichiatrici.
Schnauzer nano predisposto al sarcoma istiocitario
Uno studio retrospettivo mette in evidenza un problema di predisposizione razziale dello Schnauzer nano per il sarcoma istiocitario.
Leishmania e Flebotomi: cosa c’è da sapere in 5 punti
Da sempre endemica nei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, la leishmaniosi sta sempre più ampliando i suoi areali di diffusione, grazie anche ai cambiamenti climatici in atto.
Maltempo e animali: i suggerimenti di Enpa per affrontarlo nel modo giusto
Gelo e neve nei prossimi giorni si abbatteranno su tutto il Paese, mettendo a dura prova i nostri amici animali, compresi quelli selvatici e i randagi costretti a stare all'aperto.
Benessere intestinale degli animali: probiotici e prebiotici
Gli alimenti commerciali destinati agli animali da compagnia contengono diversi tipi di carboidrati, digeribili, come l’amido, o non digeribili come la fibra alimentare. Facciamo chiarezza su cosa si intende per probiotico e prebiotico.
Patologie dell’orecchio nel cane: come comportarsi per affrontarle
Non sono pochi i proprietari di cani che hanno dovuto, almeno una volta nella loro vita, misurarsi con infiammazioni di una o di entrambe le orecchie o con altre patologie, in grado di colpire questa parte molto sensibile.
Gravidanza isterica nel cane: 5 regole da ricordare
Un disturbo piuttosto comune delle cagne è la pseudogravidanza o gravidanza isterica: patologia del sistema riproduttivo dovuta ad alterazioni ormonali.
Apparato Digerente
Cani e gatti sono due specie animali originariamente carnivore e questo, malgrado oggi le abitudini alimentari siano, soprattutto nel cane, sensibilmente cambiate, ha modificato le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente (in particolare stomaco e intestino), così come oggi noi lo conosciamo.