fonte di benessere

L’acqua: fonte di benessere per il cane e il gatto

L'acqua non ha solo il compito di dissetare ma svolge un grande numero di funzioni insostituibili e per alcuni versi ancora sconosciute. L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza. Mentre può essere sopportato un digiuno di settimane, la privazione per pochi giorni di acqua provoca gravissimi scompensi.
alimento olistico

Alimento olistico, biologico e naturale. Qual è la differenza?

Olistico, naturale e biologico sono termini che vengono spesso erroneamente interpretati come sinonimi quando definiscono invece concetti diversi. In medicina, l’”olismo” si identifica in uno stato di benessere globale, raggiunto attraverso un perfetto equilibrio tra corpo, spirito e ambiente e quindi anche alimentazione.
disturbi dermatologici e alimentazione

Disturbi dermatologici e alimentazione: quali sono i legami nei pet?

Alimentazione e dermatologia sono due grandi poli nell’esercizio della professione, il cui collegamento è intuitivo. È dunque opportuno “pensare all’alimentazione” quando ci si trova di fronte a un mantello opaco, a squamosi, ipercheratosi, prurito cronico, otiti croniche o piodermiti recidivanti.
salute della cute

Salute della cute animale: le vitamine hanno un ruolo fondamentale?

La salute della cute dipende anche dall’apporto nutrizionale e vitaminico. Tuttavia le ripercussioni delle carenze vitaminiche croniche sono spesso scarsamente percepite dai proprietari. Vediamo quali sono le vitamine che hanno un ruolo nella salute della cute dei nostri animali. 
allergie e intolleranze alimentari

Allergie e intolleranze alimentari nel cane: come comportarsi

Le allergie alimentari sono fenomeni patologici immunomediati caratterizzati da ipersensibilità a uno o più antigeni alimentari. Il principale segno clinico è il prurito, mentre i sintomi gastrointestinali (diarrea e vomito) sono meno frequenti (10-15% in concomitanza o meno dei segni cutanei).
dieta del cane

Dieta del cane: come sceglierla in base allo stile di vita

Il fabbisogno energetico di un cane comprende l’energia necessaria per garantire la sopravvivenza dell’organismo, quella per mantenere costante la temperatura interna del corpo e per far fronte alla digestione e agli stress ambientali e l’energia necessaria per permettere all’organismo di muoversi e compiere attività fisica. Esso si modifica in base ad età, stile di vita ed eventuali patologie.
alimentazione nel cane e nel gatto

L’alimentazione nel cane e nel gatto. L’evoluzione e il ruolo del proprietario

Nel corso dell’ultimo trentennio la Professione del Nutrizionista degli animali d’affezione ha subito una spinta evolutiva notevole. I progressi scientifici e tecnologici, da un lato, ed il mutamento del ruolo dell’animale nelle dinamiche familiari e sociali, dall’altro, hanno gettato le basi per la professione del nuovo millennio.
alimentazione del cane anziano

Alimentazione del cane anziano: 5 cose da sapere

Negli animali da compagnia il processo di invecchiamento inizia quando termina lo sviluppo. Un'alimentazione completa e bilanciata adatta ai fabbisogni specifici e il controllo costante dello stato di salute contribuiscono a vivere meglio e più a lungo.
veleni nella dispensa

Veleni nella dispensa possono rivelarsi dannosi e tossici nel cane

Alcuni alimenti comunemente usati in cucina possono rivelarsi dannosi e tossici nel cane: vediamo quali.
cibo per animali

Cibo per animali: è importante saper leggere l’etichetta

Di fronte a cibo per animali preconfezionato, ci si pone molte domande riguardo il contenuto, se gli ingredienti siano sicuri ed efficaci rispetto alle immagini e lo slogan pubblicitario e quali garanzie sono fornite all'acquirente e utilizzatore finale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO