Home Cane alimentazione del cane

alimentazione del cane

A cura della Prof.ssa Giorgia Meineri  |  Rubrica sponsorizzata da ALMO NATURE


attività fisica del cane

Svolgere attività fisica diminuisce il rischio di obesità nel cane

L'attività fisica è molto importante per il cane e dovrebbe essere svolta regolarmente, proprio come per noi esseri umani. L’attività fisica degli animali, oltre ad aumentare il dispendio energetico, permette di mantenere il trofismo della massa magra, evitandone la consunzione.
quantità di cibo per il cane

Quantità di cibo per il cane: come individuare quella corretta?

Come individuare la corretta quantità di cibo per il nostro cane? I proprietari degli amati amici a quattro zampe cercano di alimentare al meglio i loro animali e sono molto interessati ai sistemi che permettono una valutazione dei mangimi ad essi destinati.
obesità-e-fattori-di-predisposizione-nel-cane-e-nel-gatto

Obesità e fattori di predisposizione nel cane e nel gatto

Si definisce obesità una condizione in cui la massa grassa eccede di oltre il 20% dal peso ideale del cane e del gatto. Si verifica quando c’è uno squilibrio energetico (bilancio energetico positivo) ovvero l’apporto energetico introdotto con l’alimento è maggiore rispetto al dispendio energetico dell’animale.
aiutare-il-cane-a-perdere-peso

Come aiutare il cane a perdere peso? Ecco qualche consiglio

Può capitare che il proprio cane, nel corso della sua vita, metta su qualche chilo di troppo e debba perciò perdere peso. D'altronde, esattamente come per l’uomo, uno stato di sovrappeso cronico ha conseguenze sia sulla salute sia sulla longevità dell’animale.
obesità-nel-cane

Obesità nel cane: lo stile di vita del proprietario incide notevolmente

Sovrappeso e obesità nel cane sono condizioni corporee patologiche in cui l’animale supera rispettivamente del 10% e 30% il proprio peso ideale: l’animale accumula grasso corporeo in eccesso, responsabile del conseguente aumento di peso.
osteoartrite-nel-cane

Osteoartrite nel cane? Una corretta dieta può ridurre l’infiammazione

L'osteoartrite, malattia degenerativa delle articolazioni, è il disturbo locomotore articolare più diffuso nel cane, colpisce fino al 20% dei soggetti adulti e aumenta con l’età. L'osteoartrite è associata all’infiammazione e all’aumento della degradazione della cartilagine articolare con conseguente rottura della stessa.
cani-e-gatti-anziani

Cani e gatti anziani, quali sono le patologie influenzate dalla dieta?

Alcune patologie dei cani e dei gatti anziani sono “influenzate” dalla dieta, la quale, svolge verso di esse un ruolo preventivo o di supporto terapeutico. Le più comuni tra queste patologie sono: l’osteoartrite, le malattie renali croniche, il diabete mellito, l’ insufficienza cardiaca, le allergie cutanee, la disfunzione cognitiva.

Stipsi del cane: il ruolo della fibra nella prevenzione e trattamento

Col termine di stipsi (o costipazione), si definisce una defecazione poco frequente o l’emissione di feci secche e dure da parte del cane. In associazione alla stipsi può verificarsi la comparsa di fecalomi che sono masse dure di feci che si formano negli ultimi tratti dell'intestino e possono provocarne l'ostruzione.
allergia alimentare cane

Allergia o intolleranza alimentare? Cause e sintomi nel cane

L'allergia alimentare è un fenomeno patologico immunomediato caratterizzato da ipersensibilità a uno o più allergeni alimentari. Le allergie alimentari sono processi immunomediati e nella loro eziopatogenesi è quindi coinvolta l’attivazione del sistema immunitario.
alimento digeribile

Un buon alimento per il cane? Deve essere digeribile!

L’alimento, soprattutto nei soggetti giovani, deve essere facilmente digeribile e ricco in densità energetica in caso contrario il cane mangia maggiori quantità di cibo aumentando il rischio di problemi di maldigestione e malassorbimento gastrointestinale quali vomito diarrea e flatulenza.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO