Come capire quando il cane sente dolore? Come lo esprime?
È molto importante che il proprietario sia in grado di riconoscere la presenza di segni di dolore nel proprio cane in modo da rivolgersi tempestivamente al proprio medico veterinario di fiducia. Va considerato che le risposte degli animali al dolore possono essere estremamente variabili e contraddittorie, essendo soggette, oltre che a notevoli variazioni specie-specifiche, anche e soprattutto a variazioni individuali.
L’importanza della ludoterapia: quando il gioco diventa utile per il gatto
La ludoterapia, ovvero la terapia del gioco, può essere utile per aiutare il gatto o comunque tutti quei soggetti che manifestano ansia o depressione o che stanno vivendo un momento particolarmente stressante scatenato magari da un cambiamento nella routine quotidiana come un trasloco o l'arrivo di un secondo animale in casa.
Una rondine non fa primavera: il suo fascino tra arte, storia e letteratura
La rondine (Hirundo ristica) è ben nota e riconoscibile per il suo aspetto leggero, ali e dorso nere, coda profondamente biforcuta, ventre bianco/grigio e una macchia rossa su fronte e gola. La vediamo spesso appollaiata sui fili o nei nidi a coppa fatti di fango sotto le grondaie, soprattutto in campagna.
Quanta carne dare al cane e di quale tipo? I valori nutrizionali
La carne è un alimento importantissimo per il cane e viene inserita nelle razioni alimentari per cani soprattutto per il suo apporto proteico e in aminoacidi essenziali. Nell'alimentazione del cane, tra tutti gli apportatori di proteine, la carne è comunque l’alimento di più largo impiego.
Ulcera corneale nel cane: ecco cos’è e come comportarsi
L’ulcera corneale è solo una delle possibili lesioni che possono manifestarsi a carico degli occhi del cane. Con il termine di ulcera corneale viene indicato una ferita profonda dell’epitelio della cornea che coinvolge anche lo stroma sottostante.
Mixomatosi del coniglio: quali sono i sintomi? Come si trasmette?
La mixomatosi è una malattia virale causata dal myxovirus, un virus appartenente al genere leporipoxvirus. E' una patologia estremamente contagiosa del coniglio domestico e selvatico ma può colpire anche la lepre. Non esistono cure specifiche per la mixomatosi, se non terapie di supporto, non sempre efficaci. Al momento il miglior sistema di prevenzione risulta essere la vaccinazione.
Il gioco per un cucciolo di gatto: perché è così importante per la crescita?
Il gioco è molto importante per il gattino in quanto consente all'animale di crescere e di sviluppare quelle capacità necessarie per quando sarà adulto, ma l’attività ludica non deve cessare anche in età adulta. I gatti sono molto curiosi, attenti a qualsiasi stimolo e si divertono moltissimo a giocare sia con altri gatti che con il proprietario.
Come vedono gli animali? Ognuno ha il proprio campo visivo!
Come vedono gli animali per esempio il coniglio, il serpente o addirittura i pesci? La maggior parte degli animali possiede due occhi e ciascuno ha il suo proprio campo visivo (circa 150° per l’uomo). La loro posizione sulla testa determina un campo visivo globale (la somma dei campi visivi dei singoli occhi) e un campo visivo binoculare, nei quali i due occhi sono utilizzati contemporaneamente.
Farfalline nella pasta o nei biscotti? Ecco cosa sono e come comportarsi
Trovare la pasta o i biscotti “contaminati” da vermetti, farfalline o altri piccoli insetti è un fenomeno non troppo raro. Si tratta di situazioni che generano preoccupazione e anche ribrezzo benché si tratti di fenomeni del tutto “naturali”. Cerchiamo di capire da cosa dipendono.
Come insegnare al pappagallo a mangiare la frutta?
Come insegnare al proprio pappagallo a mangiare la frutta? I pappagalli sono animali curiosi, vivaci e intraprendenti ma possono soffrire anche loro di neofobia (paura di ciò che è nuovo) verso il cibo da loro non conosciuto ed essere poco confidenti a variazioni dell'ambiente e dell'alimentazione se non vengono abituati fin da piccoli a sperimentare nuovi cibi.