circo

Circo e animali: un binomio da rivedere e chiarire?

La presenza di animali nel circo è di antica tradizione quanto di controversa attualità. Il Disegno di Legge n. 2287-bis/2016 sulla disciplina dello spettacolo (“Nuovo codice dello spettacolo dal vivo”) ha previsto la “ revisione delle disposizioni in tema di attività circensi.
pelle

Pelle e metabolismo felino: alcune interessanti curiosità!

I gatti possiedono la pelle piuttosto lassa; ciò permette loro di girarsi e affrontare un predatore o un altro gatto in combattimento. In particolare, la parte posteriore del collo, detta “collottola”ed è la zona in cui la madre afferra i suoi gattini per trasportarli.
mante

I pranzi conviviali delle mante: un vero e proprio pasto danzante

Le mante sono enormi pesci larghi quasi 4 metri che nuotano indisturbate nelle grandi vastità blu. Un animale spesso incontrato nei nostri mari ma il cui comportamento sociale, le sue abitudini, le sue peculiarità comportamentali son ben poco conosciute. 
i sensi del gatto

I sensi del gatto: un intero e affascinante mondo da scoprire!

I sensi del gatto sono adattati per la caccia. I gatti hanno udito, vista, odorato, gusto ed i recettori tattili altamente raffinati, cosa che rende il gatto uno dei mammiferi dalle capacità sensoriali più avanzate.
stare in forma

Stare in forma con l’amico a quattro zampe? Ecco i consigli degli esperti!

Per stare in forma, l’alleato più prezioso è a quattro zampe. Oltre che compagno fedele di vita, l'animale è anche un ottimo compagno con cui trascorrere attività all’aria aperta che possono fare bene sia all’umore sia al fisico.
farmaci

I nostri farmaci vanno bene anche per gli animali da compagnia?

La reazione ai farmaci può essere diversa tra l’uomo e gli animali; inoltre la dose presente nei farmaci umani, può essere inadeguata per un cane o un gatto.
vedere nel buio

I gatti riescono a vedere nel buio. Ma come fanno?

Vedere nel buio? un gatto riesce. Ma perchè? La visione notturna del gatto è superiore agli esseri umani anche se la capacità visiva diurna è inferiore. Il gatto ha la capacità di vedere bene anche in condizioni di luce molto scarsa.
vibrisse del gatto

Le vibrisse del gatto: cosa sono e a cosa servono?

Le vibrisse del gatto ovvero i suoi "baffi" sono organi tattili comuni a diversi mammiferi. Sono peli più grossi e rigidi (più di due volte lo spessore dei peli comuni) e sono incastonate tre volte più in profondità.
feromoni nel gatto

Feromoni nel gatto: cosa sono e come funzionano i “segnali odorosi”?

I feromoni nel gatto? Questi particolari segnali odorosi quando vengono rilasciati, in acqua, nell’aria oppure sul terreno o su qualche oggetto vengono poi percepiti dal gatto grazie all’organo vomeronasale.
gallina

La gallina da compagnia: cosa consigliare agli appassionati?

Gli anni 2000 hanno visto l'evolversi della gallina ad animale da compagnia. La principale motivazione dei proprietari è ecologica: una gallina ricicla fino a 200 kg di avanzi alimentari in un anno.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO