Ratto domestico: come gestire una cucciolata in arrivo?
Molti proprietari di ratti sentono, ad un certo punto, il desiderio di avere una cucciolata per vivere l’emozione della maternità e per avere una discendenza dai propri amati pets. È importante ricordare, prima di decidere se far accoppiare o meno i propri esemplari, che la cucciolata potrebbe essere numerosa e che, ad un certo punto, i piccoli andranno separati dalla madre e i maschi dalle femmine.
Ratto da compagnia, i tumori mammari tra le patologie più frequenti
Un tempo era considerato solamente una specie infestante, in seguito è stato utilizzato come animale da laboratorio o da pasto per rettili e rapaci ma oggi il ratto da compagnia è sempre più apprezzato come pet.
Ratto da compagnia e neoplasie mammarie, come comportarsi?
Come precedentemente detto nel primo articolo, tra le patologie più frequenti nel ratto da compagnia è necessario tenere in debita considerazione le neoplasie mammarie.
Anche il ratto domestico può avere pulci, zecche & co.
Hai comprato un ratto da compagnia e ti sorge il dubbio che possa aver portato con sé qualche ospite indesiderato? È possibile ma niente paura, c’è rimedio.
Il ratto e i suoi parassiti interni
Il ratto domestico può essere infestato da parassiti intestinali, che è importante eliminare sia per la salute del pet, che per quella umana. Vediamo quali sono e quali sintomi provocano.
Il topo pigmeo, il più piccolo dei roditori
Tra i roditori che possono essere detenuti come animali da compagnia ce n'è uno veramente piccolo: il topo pigmeo. Scopriamo insieme qualche curiosità su questa specie poco conosciuta.
L’intelligenza del ratto
Roditore per il quale molte persone provano una forte avversione, il ratto ha una spiccata intelligenza ed è un ottimo animale da compagnia.