scoiattolo giapponese

Come si tiene in casa uno scoiattolo giapponese? Consigli e suggerimenti

Lo scoiattolo Giapponese o tamia (Eutamias sibiricus) è un roditore appartenente alla famiglia degli Sciuridi (a cui appartengono anche i cani della prateria e le marmotte) e vive in natura in una vastissima area che va dalla Finlandia fino al nord del Giappone e della Cina.
cane della prateria

Il cane della prateria: impariamo a conoscerlo! (seconda parte)

II cane della prateria è un animale curioso ed iperattivo che richie, pertanto, un ambiente variegato e stimolante e necessitano di molto movimento. L’interazione sociale, lo ripetiamo, è fondamentale, pertanto al momento dell’acquisto bisognerebbe sempre considerare la possibilità di prenderne più di uno.
cane della prateria

Il cane della prateria: impariamo a conoscerlo! (prima parte)

Il cane della prateria è un roditore appartenente alla famiglia degli sciuridi, la stessa degli scoiattoli. Non esiste un solo cane della prateria, bensì diverse specie. Nonostante ciò, quella più comunemente detenuta come animale da compagnia è il Cynomys ludovicianus, meglio conosciuto come cane della prateria dalla “coda nera”.
acaro del ratto

Ornithonyssus bacoti: l’acaro tropicale del ratto

Nonostante il nome comune con il quale è conosciuto, ovvero “acaro tropicale del ratto”, Ornithonyssus bacoti non è poi così “esotico” e nemmeno un infestante esclusivo di questo muride: al contrario, questo acaro di superficie è in grado di parassitare moltissimi mammiferi, in particolare i roditori miomorfi e, secondo alcuni autori, anche i volatili selvatici.
pododermatite della cavia

Pododermatite della cavia: le possibili cause e come risolvere il problema

Abbiamo già parlato, in precedenza, della pododermatite del coniglio, una patologia multifattoriale che colpisce le zampe di molte specie animali. Anche la cavia può presentare questo tipo di problema, il quale può minare seriamente la salute di questo pet.
vitamina C

L’importanza della vitamina C nella cavia

La vitamina C è un composto di fondamentale importanza per la sopravvivenza dell’organismo e per il corretto svolgimento di numerosi processi biologici all’interno di esso.
gestazione del cincillà

La riproduzione e la gestazione del cincillà

Il cincillà è un animale che ha bisogno di un ambiente tranquillo ed uno spazio adeguato alle sue necessità per riprodursi. Come tutti i roditori istricomorfi, il cincillà è un animale poco prolifico (2-3 cuccioli per volta) e la gestazione è particolarmente lunga rispetto agli altri roditori.
il topo domestico

Il topo domestico: alimentazione e riproduzione in dettaglio

Il topo è un roditore ben noto per le sue capacità di adattamento. In natura è in grado di nutrirsi quasi di qualunque cosa e la sua elevata prolificità gli consente di garantire con successo la conservazione della specie.
come si manipola un topo

Come si manipola un topo? Ecco alcune regole di base da conoscere

Come si manipola un topo? Esistono tecniche di immobilizzazione e contenimento che non esamineremo in questa sede, in quanto richiedono una buona manualità e una certa pratica e devono essere eseguite solo in caso di reale necessità.
topo domestico noccioline

Il topo domestico: quali sono le sue caratteristiche sociali e di comportamento?

Il topo domestico è una specie dalle caratteristiche spiccatamente sociali, pertanto in natura vive in gruppi anche numerosi. Vediamo come allevarlo in ambiente domestico tenendo conto delle sue caratteristiche di comportamento.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO