Malattie nel cincillà: quali sono i sintomi?
Anche il cincillà, simpatico e morbido roditore, può ammalarsi: quali sono i principali segni di possibili malattie che possiamo aspettarci?
Come difendere la cavia dagli ectoparassiti? Ecco i consigli da seguire!
Il più delle volte la cavia, come del resto la maggior parte dei piccoli mammiferi, contrae l’infestazione da ectoparassiti già in allevamento o in negozio, vista la presenza di molti animali, spesso di specie diverse, in ambienti limitrofi o addirittura in condizioni di promiscuità.
Il citello domestico: una guida per conoscerlo meglio
Il citello è un animale sempre più frequentemente presente in ambiente domestico. Proviamo a conoscerlo meglio per capire come gestirlo nel modo più corretto.
Il cane della prateria: impariamo a conoscerlo! (seconda parte)
II cane della prateria è un animale curioso ed iperattivo che richie, pertanto, un ambiente variegato e stimolante e necessitano di molto movimento. L’interazione sociale, lo ripetiamo, è fondamentale, pertanto al momento dell’acquisto bisognerebbe sempre considerare la possibilità di prenderne più di uno.
Ornithonyssus bacoti: l’acaro tropicale del ratto
Nonostante il nome comune con il quale è conosciuto, ovvero “acaro tropicale del ratto”, Ornithonyssus bacoti non è poi così “esotico” e nemmeno un infestante esclusivo di questo muride: al contrario, questo acaro di superficie è in grado di parassitare moltissimi mammiferi, in particolare i roditori miomorfi e, secondo alcuni autori, anche i volatili selvatici.
Cincillà: caratteristiche, alimentazione e comportamento
Con i giusti accorgimenti possiamo convivere serenamente con i nostri cincillà, soddisfacendo completamente le loro esigenze fisiche ed etologiche. Vediamo come.
La mia cavia perde molto pelo! Le possibili cause e come comportarsi
Che sia a pelo corto, semi-lungo o lungo, il mantello della cavia deve essere folto, uniforme, pulito e in ordine. Durante la muta è normale che l’animale perda pelo ma quello vecchio e morto viene sostituito da quello nuovo e stagionale, pertanto la copertura è sempre garantita.
Cavia peruviana: riproduzione e patologie dell’apparato riproduttivo
La cavia peruviana presenta alcune caratteristiche peculiari che riguardano la sua sfera riproduttiva ed è particolarmente predisposta allo sviluppo di cisti ovariche.
Sintomi di malattie nella cavia domestica o porcellino d’India
Il porcellino d’India è un animale estremamente delicato; quali sono i più comuni segni che possono indicarci che la sua salute è a rischio di malattie? Vediamoli insieme.
Cosa deve mangiare il cincillà?
Il cincillà (Chinchilla lanigera) è un roditore istricomorfo proveniente dalle montagne andine. Il suo apparato digerente è estremamente specializzato per via del tipo di cibo secco e scarso che trova nelle steppe di alta montagna.