topo domestico noccioline

Il topo domestico: quali sono le sue caratteristiche sociali e di comportamento?

Il topo domestico è una specie dalle caratteristiche spiccatamente sociali, pertanto in natura vive in gruppi anche numerosi. Vediamo come allevarlo in ambiente domestico tenendo conto delle sue caratteristiche di comportamento.
topo domestico gestione

Il topo domestico: morfologia e gestione

Il topo domestico è un piccolo roditore molto apprezzato come animale da compagnia. Vediamo insieme le principali caratteristiche di questa specie piuttosto semplice da allevare e detenere, ma con esigenze ben precise e specifiche. Scopriamo insieme la morfologia, il comportamento e la gestione della gabbia di questo pet.
pappagallo in viaggio

Pappagallo in viaggio: auto, treno o aereo? Cosa scegliere

Un pappagallo in viaggio: auto, treno o aereo? Vediamo insieme quali consigli e quali accorgimenti vanno seguiti se si vuole portare il nostro pappagallo - o qualche altro volatile domestico - in vacanza con noi in base al mezzo che andremo a scegliere per giungere a destinazione!
vitamine

Vitamine naturali o integrate: fondamentali nell’alimentazione dei volatili

Le vitamine, naturali o integrate, sono fondamentali nell'alimentazione dei volatili. L’alimentazione basata su soli semi fornita a molti uccelli allevati indubbiamente non è equilibrata e salutare per la vita di questi animali che spesso presentano patologie cutanee o immunitarie causate anche da carenze di oligoelementi.
tartaruga d'acqua

Tartaruga d’acqua Trachemys scripta: c’è tempo fino al 13 agosto per la denuncia

Nelle case degli italiani è frequente trovare la tartaruga d'acqua dalle guance rosse comprata in qualche negozio o vinta a una fiera di paese, con tanto di vaschetta con la palma in plastica. Piccole, graziose e simpatiche, da adulte non si sa più come gestirle e soprattutto non si riesce più a tenerle in casa.
pappagallo in vacanza

Pappagallo in vacanza: affido o viaggio, come comportarsi?

Luglio e agosto rappresentano le vacanze, anche per un pappagallo. Ma per chi possiede un amico alato talvolta può diventare un problema anche abbastanza serio da affrontare. Sicuramente se il periodo di distacco è molto breve (week end) o il tipo di vacanza prevede frequenti spostamenti sicuramente è meglio optare per un affido.
porcellino d'india

Il porcellino d’India: origine, caratteristiche e comportamento

Il Porcellino d’India o cavia peruviana è un roditore che riscuote grande successo come animale da compagnia per la sua docilità e simpatia. Di facile allevamento domestico, ha però esigenze particolari che devono essere conosciute per garantirgli benessere, salute e lunga vita.
roditori giochi

Giochi per piccoli roditori: come non farli annoiare

Sembra strano, ma anche i nostri piccoli roditori possono annoiarsi a casa in gabbia. Per passare il tempo e fare attività occorre stimolarli con accessori e giochi vari. Gli accessori sono diversificati a seconda del tipo di animale e delle sue dimensioni.
inseparabili

I variopinti inseparabili: impariamo a conoscere meglio questa specie

Gli inseparabili sono pappagalli molto diffusi come pet, apprezzati per la loro chiassosa vivacità e per i variopinti piumaggi. Vengono scelti anche per le contenute dimensioni e la semplicità di allevamento. Ma sono veramente così poco esigenti? Impariamo a conoscerli meglio…
stress

Stress: anche gli animali esotici possono soffrirne molto

Lo stress è un fattore molto importante da considerare nel mantenimento e allevamento degli animali esotici e non va mai sottovalutato. Non sempre gli animali esotici sono sottoposti a stress, ma le cause sono numerose e spesso vengono tralasciate.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO