rettili e anfibi cosa mangiano le iguane

Cosa mangiano le iguane: animali ghiotti di foglie, fiori e frutta

Le iguane in natura si nutrono principalmente di foglie, fiori e frutta, preferibilmente in tarda mattinata e nel primo pomeriggio. In cattività è molto difficile riuscire a somministrare una dieta che soddisfi pienamente i fabbisogni dell’animale.
il topo domestico

Il topo domestico: alimentazione e riproduzione in dettaglio

Il topo è un roditore ben noto per le sue capacità di adattamento. In natura è in grado di nutrirsi quasi di qualunque cosa e la sua elevata prolificità gli consente di garantire con successo la conservazione della specie.
come si manipola un topo

Come si manipola un topo? Ecco alcune regole di base da conoscere

Come si manipola un topo? Esistono tecniche di immobilizzazione e contenimento che non esamineremo in questa sede, in quanto richiedono una buona manualità e una certa pratica e devono essere eseguite solo in caso di reale necessità.
pipistrelli

Pipistrelli in difficoltà, come aiutarli? Ecco alcuni consigli su cosa fare!

In estate e in autunno è probabile imbattersi in pipistrelli feriti (catturati da un gatto), debilitati (rimasto intrappolato in un edificio per qualche giorno) o cucciolo. E’ possibile dare un aiuto prima di consegnarlo al centro recupero.
colpo di calore

Il coniglio: fare molta attenzione al colpo di calore in estate!

Il colpo di calore è pericoloso? Il coniglio è un animale che non sopporta bene le temperature elevate; a partire dalla fine della primavera e per tutta la durata del periodo estivo, il caldo rappresenta un problema non indifferente per questa specie, i cui meccanismi di termoregolazione, da soli, non sempre sono sufficienti a farvi fronte.
topo domestico noccioline

Il topo domestico: quali sono le sue caratteristiche sociali e di comportamento?

Il topo domestico è una specie dalle caratteristiche spiccatamente sociali, pertanto in natura vive in gruppi anche numerosi. Vediamo come allevarlo in ambiente domestico tenendo conto delle sue caratteristiche di comportamento.
topo domestico gestione

Il topo domestico: morfologia e gestione

Il topo domestico è un piccolo roditore molto apprezzato come animale da compagnia. Vediamo insieme le principali caratteristiche di questa specie piuttosto semplice da allevare e detenere, ma con esigenze ben precise e specifiche. Scopriamo insieme la morfologia, il comportamento e la gestione della gabbia di questo pet.
pappagallo in viaggio

Pappagallo in viaggio: auto, treno o aereo? Cosa scegliere

Un pappagallo in viaggio: auto, treno o aereo? Vediamo insieme quali consigli e quali accorgimenti vanno seguiti se si vuole portare il nostro pappagallo - o qualche altro volatile domestico - in vacanza con noi in base al mezzo che andremo a scegliere per giungere a destinazione!
vitamine

Vitamine naturali o integrate: fondamentali nell’alimentazione dei volatili

Le vitamine, naturali o integrate, sono fondamentali nell'alimentazione dei volatili. L’alimentazione basata su soli semi fornita a molti uccelli allevati indubbiamente non è equilibrata e salutare per la vita di questi animali che spesso presentano patologie cutanee o immunitarie causate anche da carenze di oligoelementi.
tartaruga d'acqua

Tartaruga d’acqua Trachemys scripta: c’è tempo fino al 13 agosto per la denuncia

Nelle case degli italiani è frequente trovare la tartaruga d'acqua dalle guance rosse comprata in qualche negozio o vinta a una fiera di paese, con tanto di vaschetta con la palma in plastica. Piccole, graziose e simpatiche, da adulte non si sa più come gestirle e soprattutto non si riesce più a tenerle in casa.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO