convivenza cane cavia

Convivenza (serena) tra cane e cavia: ecco qualche consiglio

La convivenza tra il cane e i roditori domestici, come la cavia, è possibile anche se in questo caso occorre tener presente che cavie, conigli, cincillà, cani della prateria, ratti, ecc. sono prede nell’ambiente naturale. Tuttavia, se il cane appartiene a una razza destinata alla caccia o selezionate per specifiche predazioni, la convivenza tra cane e cavia è quasi impossibile.
come allevare le oche

Come allevare le oche? Ecco alcuni pratici consigli

Come allevare le oche? Questi uccelli sono erbivori e si alimentano spontaneamente scegliendo le erbe del prato dove possono essere libere di pascolare ma la loro quota di cibo quotidiana va integrata di cereali (mais, orzo, frumento), verdure (soprattutto a foglia larga come le varie insalate), frutta, radici o tuberi (ad esempio le carote) ed erba.
coniglio batte i piedi

🐰Perché il coniglio batte i piedi sul pavimento? Scopriamolo

Può capitare da un momento all’altro di sentire un rumore sordo che attira la nostra attenzione: il vostro coniglio batte i piedi sul pavimento. Un attimo prima il coniglio era tranquillo e un secondo dopo lo vediamo vibrare un colpo con la zampa posteriore sul pavimento, magari ripetuto più volte a distanza di qualche secondo… quale significato dobbiamo attribuire a questo comportamento?
convivenza cane furetto

È possibile una convivenza (serena) tra cane e furetto?

È possibile una convivenza pacifica tra cane e furetto sotto lo stesso tetto di casa? Non è sempre detto che la risposta sia scontata per via di possibili eccezioni, ma in linea di massima possiamo dire che la convivenza tra cane e furetto è possibile. 
oca animale stupido

L’oca non è affatto un animale stupido! Ecco alcune curiosità

L'oca, contrariamente ai detti popolari, non è animale stupido anzi, si affeziona al proprietario, difende il territorio dagli estranei con particolare tenacia ed è fedele alla compagna/o per tutta la vita. L'oca è molto attenta e riconoscente nei confronti di chi le accudisce. Sono uccelli premurosi dato che entrambi i genitori covano le uova e si occupano dei piccoli.
rondine

Una rondine non fa primavera: il suo fascino tra arte, storia e letteratura

La rondine (Hirundo ristica) è ben nota e riconoscibile per il suo aspetto leggero, ali e dorso nere, coda profondamente biforcuta, ventre bianco/grigio e una macchia rossa su fronte e gola. La vediamo spesso appollaiata sui fili o nei nidi a coppa fatti di fango sotto le grondaie, soprattutto in campagna.
mixomatosi del coniglio

Mixomatosi del coniglio: quali sono i sintomi? Come si trasmette?

La mixomatosi è una malattia virale causata dal myxovirus, un virus appartenente al genere leporipoxvirus. E' una patologia estremamente contagiosa del coniglio domestico e selvatico ma può colpire anche la lepre. Non esistono cure specifiche per la mixomatosi, se non terapie di supporto, non sempre efficaci. Al momento il miglior sistema di prevenzione risulta essere la vaccinazione.
insegnare al pappagallo a mangiare la frutta

Come insegnare al pappagallo a mangiare la frutta?

Come insegnare al proprio pappagallo a mangiare la frutta? I pappagalli sono animali curiosi, vivaci e intraprendenti ma possono soffrire anche loro di neofobia (paura di ciò che è nuovo) verso il cibo da loro non conosciuto ed essere poco confidenti a variazioni dell'ambiente e dell'alimentazione se non vengono abituati fin da piccoli a sperimentare nuovi cibi.
cornacchie

La città delle cornacchie. “Lipu Stories” cinque incontri con la natura

Lo sapevi che le cornacchie grigie sono animali estremamente intelligenti, altamente sociali e gregari? Infatti sono in grado di comunicare in modo sofisticati con i membri delle loro stessa specie, si ricordano i volti, possono utilizzare e costruire utensili rudimentali e risolvere anche problemi complessi.
cavia peruviana pelo lungo

Cavia peruviana a pelo lungo: origine, curiosità e carattere

Prima di andare a conoscere il carattere della cavia peruviana a pelo lungo, andiamo a scoprire la sua origine. La sua denominazione di “cavia peruviana” chiarisce, già di per sé, l’origine di questo fantastico animale. Il porcellino d’India (Cavia porcellus), difatti, proviene dalle regioni andine, quindi dall’America meridionale, dove viene addomesticata da millenni.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO