clamidiosi negli uccelli

Come monitorare la Clamidiosi negli uccelli e gli esami speciali da fare

Molti uccelli sia selvatici che domestici possono contrarre ed essere loro stessi veicolo per altri animali, uomo compreso, della Clamidiosi (nota anche come Psittacosi od Ornitosi). La Chlamydia psittaci è un microrganismo che si comporta da parassita delle cellule dell’animale che ha infettato.
riproduzione delle cocorite

Riproduzione delle cocorite: tutto quello che c’è da sapere

Conoscere le principali nozioni sulla riproduzione delle cocorite è molto importante. Questi pappagallini ondulati, spesso allevati in coppia o in piccoli gruppi, si adattano molto bene alla vita in cattività ma hanno precise esigenze soprattutto per quanto riguarda la possibilità di riprodursi.
somministrare i farmaci agli uccelli

Come somministrare i farmaci ai nostri volatili in casa?

Sarà successo a qualunque petowner di dover somministrare i farmaci ai propri animali da compagnia a casa; e se si tratta di piccoli volatili o pappagalli, il tutto può diventare più complicato. Esistono, tuttavia, varie vie di somministrazione e anche qualche comodo espediente per rendere possibile la terapia senza (troppi) traumi.
follow your pet 2019

Follow Your Pet 2019 – Firenze

Dalla pet therapy al soccorso in mare, dalla ricerca e salvataggio di persone al ritrovamento di bocconi avvelenati, special guest nel parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio (FI). E poi gli sport da...
punture di zanzare

Estate e uccelli: attenzione alle punture di zanzare e insetti!

Estate, stagione di sole, vacanze e… zanzare! Anche gli uccelli possono essere colpiti da una malattia molto seria e potenzialmente mortale trasmessa dalla puntura di zanzare (genere Anopheles) o zanzare tigre.
tagliare le unghie ai canarini

Tagliare le unghie ai canarini e ad altri volatili, ecco alcune regole!

Posatoi, movimento, pulizia della lettiera aiutano a mantenere le zampe sane ed efficienti ma saltuariamente i proprietari devono provvedere a limare le unghie o pulire e curare la cute screpolata o troppo secca al fine di prevenire infezioni o traumi.
kakariki

Il Kakariki, chiamato il piccolo pappagallo verde in lingua maori

In lingua maori è chiamato “piccolo pappagallo verde”: il kakariki è uno splendido pappagallino dai vivaci colori di origine Neozelandese che ben si è adattato alla vita in cattività. Il Kakariki fronte rossa, Cyanoranphus Novazelandiae, è un pappagallo di media- piccola taglia, lungo circa 27 cm, originario della Nuova Zelanda.
animali esotici

Animali esotici da compagnia: quali sono le regole da rispettare?

Gli animali esotici attirano l'interesse delle persone, che troppo spesso poi li scelgono solo per la loro bellezza o per altri motivi superficiali. Ad esempio, perché il loro possesso è considerato un segno di distinzione o perché, semplicemente, è "di moda".
megabatteriosi

Megabatteriosi, patologia letale negli uccelli causata da un fungo

Una di queste è la macrorabdosi, conosciuta dagli anni 80 come “Micosi 80”, divenuta poi “megabatteriosi” o proventricolite. Un fungo particolare, il Macrorhabdus ornithogaster, è la causa della patologia caratterizzata da sintomi riconducibili a infiammazione della mucosa gastrica e malassorbimento.
ara nobilis

L’Ara nobilis, conosciuto anche come “ara dalle spalle rosse”

L’Ara nobilis (Diopsittaca nobilis), conosciuto anche come “ara spalle rosse”o “ara di Hahn” è il più piccolo rappresentante del genere ara ma racchiude le caratteristiche e il carattere tipico di questi variopinti e affascinanti pappagalli.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO