Alimentazione ed esigenze etologiche dei pappagalli inseparabili
Per garantire il benessere dei pappagalli inseparabili allevati in ambiente domestico è necessario fornire loro una dieta adeguata, ma anche un ambiente che favorisca il loro comportamento naturale.
Le anomalie del comportamento dei pappagalli
L'alterazione del piumaggio o del comportamento del pappagallo sono sintomi di problemi di salute fisica e mentale dell'animale. È importante riconoscere questi campanelli d’allarme per intervenire il prima possibile.
Pro e contro dell’allevamento a mano dei pappagalli
L'allevamento a mano del pappagallo permette di crescere un animale docile e confidente. Può però presentare delle difficoltà soprattutto nella fase di svezzamento.
4 Ricette di biscotti di Natale per pappagalli o altri uccellini
Ecco 4 semplici e gustose ricette per creare deliziosi biscotti e snack da donare ai nostri pappagalli domestici in occasione delle festività natalizie.
L’infezione da polyomavirus nei pappagalli
Il polyomavirus può dare nei pappagalli sintomi molto diversi. È un virus però molto contagioso e può causare la morte degli embrioni o dei piccoli appena schiusi.
Circovirosi nei pappagalli, la malattia del becco e delle penne
La malattia del becco e delle penne è causata da un virus e colpisce diverse specie di pappagalli, ma anche uccelli da voliera. In alcuni volatili può risultare mortale.
Quale frutta piace ai pappagalli?
Che tipo di frutta piace ai pappagalli? E se non la mangiano, come convincerli ad assaggiarla? Vediamo quali sono i frutti a loro più graditi e cosa invece è meglio evitare.
La ricerca del cibo nei pappagalli: una necessità anche in ambiente domestico
Nei pappagalli le attività di ricerca, identificazione, scelta, manipolazione e consumo del cibo sono occupazioni fondamentali per il loro equilibrio psico-fisico. È quindi importante rispettarle e favorirle anche in ambiente domestico.
Come mangiano i pappagalli: perché buttano il cibo?
Come mangiano i pappagalli e perché sprecano cibo, sporcando durante i pasti? Tale comportamento ha una spiegazione e va rispettato, ma ci sono modi per arginarlo.
Pappagalli, merli indiani: gli uccelli parlanti
I pappagalli parlanti non ripetono "a pappagallo". Le parole o i suoni hanno infatti un senso importante per gli uccelli che imparano a riprodurli.