GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
EPATOPATIA CRONICA
Processo infiammatorio cronico a carico del parenchima epatico, che evolvendo esita in fibrosi/cirrosi.
EPATOPATIA DA ACCUMULO DI RAME
Processo infiammatorio epatico caratterizzato da accumulo di rame.
EPATOPATIA STEROIDOINDOTTA
Epatopatia a evoluzione tipicamente cronica conseguente ad elevata concentrazione di glucocorticoidi.
EPIDERMOLISI BOLLOSA ACQUISITA
Vedi malattie bollose della membrana basale.
EPIDERMOLISI BOLLOSA CONGENITA
Rara malattia ereditaria “meccano-bollosa”, caratterizzata da un distacco dermopidermico: Sono state descritte tre forme: semplice (cane), in cui il distacco avviene tra i cheratinociti basali dell’epidermide; giunzionale (cane e gatto), in cui il distacco avviene a carico della lamina lucida della membrana basale; distrofica (cane), in cui l’anomalia è riconducibile a un deficit del collagene di tipo VII, componente maggiore delle fibrille ancoranti a livello della membrana basale.
EPILESSIA
L’epilessia è una malattia dell’encefalo caratterizzata da crisi convulsive ricorrenti e improvvise. Le crisi convulsive sono definite come un fenomeno anormale, transitorio e improvviso, di natura motoria, sensitiva o autonoma, dovuto a una disfunzione transitoria di una parte o dell’intero encefalo.
ERITEMA MULTIFORME
Complesso di malattie di recente classificazione: eritema multiforme minore, eritema multiforme maggiore, sindrome di Steven-Johnson, sindrome di transizione e necrolisi epidermica tossica.
ERITEMA NECROLITICO MIGRATORIO
Vedi necrosi metabolica dell’epidermide.
ERITROCITOSI
L’eritrocitosi, anche denominata policitemia, rappresenta una condizione in cui si assiste a un aumento della conta eritrocitaria, dell’ematocrito e della concentrazione dell’emoglobina. Si distingue una forma relativa e una forma assoluta, quest’ultima ulteriormente suddivisa in primaria e secondaria.
ERITRODERMIA/ESFOLIAZIONE
Vedi reazioni cutanee da farmaco.