gestazione del cincillà

La riproduzione e la gestazione del cincillà

Il cincillà è un animale che ha bisogno di un ambiente tranquillo ed uno spazio adeguato alle sue necessità per riprodursi. Come tutti i roditori istricomorfi, il cincillà è un animale poco prolifico (2-3 cuccioli per volta) e la gestazione è particolarmente lunga rispetto agli altri roditori.
antiparassitari

Antiparassitari: quali sono i rischi di tossicità?

Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari ad uso esterno, composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni. Tale procedura risulta molto importante in quanto tali parassiti esterni possono causare infestazioni anche gravi.
grassi animali

Grassi animali: perché vengono utilizzati nell’alimentazione del cane?

I grassi animali e gli oli vegetali sono le sostanze a maggior apporto calorico utilizzabili nell’alimentazione del cane. L’apporto calorico degli oli vegetali e dei grassi animali è abbastanza simile, ma diversi sono il contenuto in acidi grassi essenziali e le caratteristiche organolettiche.
parassiti del coniglio

Parassiti del coniglio: attenzione al Passalurus ambiguus

Passalurus ambiguus è un ossiuride, ovvero un nematode, che si localizza nel cieco e nel colon del coniglio. La forma adulta di questo “verme tondo” ha un colore bianco-trasparente ed una lunghezza compresa tra 4 ed 11 millimetri, più piccolo il maschio e più grande la femmina.
riproduzione del cane

Riproduzione del cane: quali sono gli aggiornamenti?

Nella gestione di madre e cuccioli è importante valutare in primis tutti gli aspetti utili in queste delicate condizioni fisiologiche: è fondamentale non sottovalutare le caratteristiche ambientali e materne.
dermatofitosi

La dermatofitosi nel coniglio: come si manifesta?

La dermatofitosi è un’affezione della cute e del mantello causata da microscopici funghi patogeni, i cosiddetti “dermatofiti”. Si tratta di una patologia piuttosto frequente, per il verificarsi della quale è necessario che il coniglio entri in contatto, diretto od indiretto, con gli agenti patogeni responsabili.
pesce

Pesce e uova: alimenti a prevalente apporto proteico

Pur essendo in genere meno utilizzato della carne, il pesce possiede interessanti caratteristiche nutritive. Il pesce infatti è ricco di proteine di eccellente qualità (15-19%) e di aminoacidi essenziali, mentre il collagene è praticamente assente.
merlo indiano

Merlo indiano: un esploratore ed imitatore del mondo umano

Il merlo indiano può essere una piacevole e stimolante compagnia, soprattutto per persone sole o relegate per lungo tempo in casa, ma anche per professionisti che lavorano prevalentemente in casa.
diarrea

Diarrea: un sintomo comune a tante malattie

La diarrea rappresenta in molti casi un meccanismo di difesa da parte dell’organismo, in quanto, attraverso la velocizzazione del transito intestinale, viene favorita l’eliminazione di sostante tossiche o agenti patogeni.
carne

La carne: un alimento importante per il cane ma non essenziale

La carne è un alimento importantissimo per il cane, ma non essenziale in quanto sostituibile con il pesce, le uova, i latticini e le frattaglie. Tra tutti gli apportatori di proteine la carne è comunque l’alimento di più largo impiego.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO