trauma nel cane e nel gatto

Il trauma nel cane e nel gatto: importanza delle tempistiche di intervento

Il trauma nel cane e nel gatto, come in tutti gli esseri viventi, è definito come un danno ai tessuti, causato da un evento violento e accidentale che si verifica in modo improvviso, con conseguenti deformazioni o lesioni come abrasioni, contusioni, perforazioni, fratture.
cisti ovariche nella cavia

Cisti ovariche nella cavia: sintomi, cause e prevenzione

Avete mai sentito parlare delle cisti ovariche? Se siete proprietari di una giovane cavia peruviana femmina oppure di una adulta non sterilizzata, meglio informarsi presso il proprio medico veterinario di fiducia su questa particolare patologia poiché è davvero molto frequente.
parto del criceto

Parto del criceto: ecco le fasi e i consigli del veterinario

Il parto del criceto è piuttosto veloce e difficilmente il proprietario vi assiste, dal momento che la neo-mamma sceglierà le ore di massima tranquillità in casa (in genere il parto avviene di notte) e cercherà di mantenersi al riparo da sguardi indiscreti.
fegato grasso negli uccelli

Fegato grasso negli uccelli: l’importanza di una dieta corretta

Il fegato grasso non è altro che la lipidosi epatica, ovvero un accumulo patologico di grasso negli epatociti (le cellule del fegato), con conseguente ridotto funzionamento di quest’organo fino a situazioni irreversibili e mortali. 
emocromatosi negli uccelli

Emocromatosi negli uccelli: sintomi e come fare attenzione alla dieta

L'emocromatosi è una malattia metabolica dovuta all'accumulo di notevoli quantità di ferro e può colpire, non l'uomo, ma anche gli uccelli. Alcuni volatili mostrano una predisposizione specifica ad questa grave malattia che coinvolge in primis il fegato per eccessivo accumulo di ferro.
alimento migliore per il cane

Come scegliere l’alimento migliore per il cane? Alcuni consigli

In commercio esistono una vasta gamma di prodotti e le tecniche e gli studi nel settore dell'alimentazione sono in continua evoluzione: come scegliere un alimento adatto al proprio cane? Lungo lo scaffale di un negozio, il petowner può trovare mangimi da pochi euro e mangimi di alta qualità, dal costo più elevato che trovano impiego in diversi contesti. 
il megaesofago

Il megaesofago nel cane: tutto quello che c’è da sapere

Il termine megaesofago sta ad indicare una dilatazione anomala dell’esofago (il tratto tubulare che dalla bocca porta il cibo, una volta ingerito, allo stomaco). Tale patologia può essere congenita (presente sin dalla nascita) o acquisita (ad un certo punto della vita subentra una condizione morbosa che sarà poi alla base della dilatazione dell’organo, anche se non sempre è possibile individuare tale condizione, entrando nel qual caso nel concetto di forme idiopatiche).
rettili e le ustioni

I rettili e le ustioni: quali sono gli esemplari a maggior rischio?

I maggiori traumi che i rettili subiscono sono le ustioni da apparecchiature riscaldanti poste nel terrario per il mantenimento termico adeguato. I riscaldatori più usati sono: lampade rosse, bianche, in ceramica, a vapori di mercurio, cavetti, tappetini e piastre con all’interno resistenze, ecc.
patologie ortopediche_golden retriever

Patologie ortopediche e la nuova frontiera della terapia rigenerativa

Le patologie ortopediche, a causa della vita sedentaria, del sovrappeso e a volte della errata selezione genetica, affliggono sempre più i nostri animali domestici. Esse causano dolore e zoppia, in soggetti sia giovani che adulti, e non sempre si risolvono facilmente. Alcune di queste, in particolare l’osteoartrosi e le tendinopatie, risultando spesso essere una vera sfida per il medico veterinario in quanto di difficile risoluzione.
raganella dagli occhi rossi

Raganella dagli occhi rossi, un predatore bellissimo e letale

La raganella dagli occhi rossi è forse una delle raganelle più fotografate e famose al mondo. La sua caratteristica predominante è il colore verde brillante e gli occhi grandi e rossi. Questo piccolo anfibio (nome scientifico è Agalychnis callidryas) appartiene alla famiglia delle Hylidae e alcune specie di questa famiglia sono presenti anche nella fauna italiana (ad esempio Hyla arborea, Hyla sarda).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO