animali esotici

Animali esotici da compagnia: quali sono le regole da rispettare?

Gli animali esotici attirano l'interesse delle persone, che troppo spesso poi li scelgono solo per la loro bellezza o per altri motivi superficiali. Ad esempio, perché il loro possesso è considerato un segno di distinzione o perché, semplicemente, è "di moda".
cane lasciato sempre in giardino

Attenzione al cane lasciato sempre in giardino: può essere un reato

1
Lasciare per lungo tempo il cane in giardino, lontano dalla casa e solo, però, è un comportamento irresponsabile, che può trasformarsi in un reato se, per la mancanza di attenzione e cure, il cane si ferisce, si ammala o, comunque, soffre.
veterinario deve garantire le cure urgenti

Il medico veterinario deve garantire le cure urgenti agli animali?

Il medico veterinario che omette di sottoporre un animale alle cure urgenti di cui questo ha bisogno e nonostante le sue condizioni di salute siano evidentemente compromesse, potrebbe essere accusato di maltrattamento.
rapporto uomo animale

Rapporto uomo-animale a fine vita umana: la normativa italiana

Il valore positivo del rapporto uomo-animale è ormai noto e riconosciuto, a livello sociale e anche scientifico. Questa realtà sta incontrando una progressiva attenzione anche da parte del legislatore.
alimentare i cani randagi

Qual è il rischio di alimentare i cani randagi?

0
Vedere cani randagi, che vagano in cerca di un rifugio e di cibo, stimola in molte persone un istinto di protezione, che le induce a prendersi cura di loro, anche se solo temporaneamente. Così, succede...
trasporto degli animali

Trasporto degli animali: come migliorare la loro protezione?

Il trasporto degli animali da reddito mette ancora a rischio il benessere animale. Servono controlli più stringenti e sanzioni più severe in tutti i casi in cui il Regolamento 1/2005/CE sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate non sia pienamente rispettato.
cane che abbaia

Il cane che abbaia può costare? vediamo cosa dice la legge!

Se questa non è una novità, lo è, però, la precisazione che, questa volta, ha condotto i Giudici di condannare la proprietaria di un cane che abbaiava giorno e notte, disturbando il riposo di chi abitava nelle vicinanze.
direttiva zoo

La Direttiva Zoo per proteggere la biodiversità è parte degli impegni dell’UE

La biodiversità è un valore dal punto di vista scientifico, ma anche culturale ed economico. La sua protezione è parte degli impegni internazionali dell’Ue. Per garantirla, è stata emanata la Direttiva Zoo, che rafforza il ruolo dei giardini zoologici nella conservazione ex situ di specie animali selvatiche.
posizione giuridica di un animale

Qual è la posizione giuridica dell’animale nell’ordinamento italiano?

La posizione giuridica dell’animale nell’ordinamento italiano attuale è sostanzialmente ancora impostata secondo la classificazione romana, che pone gli animali non umani all’interno delle res o beni mobili.
animale da compagnia

Un animale da compagnia è un bene di consumo?

Un animale da compagnia, con riferimento al valore affettivo che riveste, non dovrebbe avere un prezzo. In realtà, è noto che gli animali possono essere comprati, come avviene per gli oggetti.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO