Sviluppo del cucciolo: quanto può influenzare sul suo comportamento?
Lo sviluppo del cucciolo del cane può essere diviso in quattro fasi: Periodo prenatale, Periodo neonatale dalla nascita al 14° giorno, Periodo di transizione dal 14° al 21° giorno e Periodo di socializzazione.
In viaggio con cane e gatto: attenzione al loro benessere!
Arriva l’estate, tempo di vacanze e tempo di viaggi. Molti di noi sceglieranno di andare in viaggio con cane e gatto, ma come fare per assicurarci che i nostri beniamini siano sereni durante il trasporto?
Gravidanza nel cane e nel gatto: quali sono i consigli da seguire?
La gravidanza dei nostri piccoli amici è sicuramente un evento intenso e carico di emozioni sia per noi che per loro; dopo il concepimento infatti inizieranno a notarsi quei cambiamenti comportamentali e fisici che sono il preludio di quello che sarà l’indescrivibile miracolo della vita.
Malattia parodontale nel cane: cause, sintomi e prevenzione
La malattia parodontale (MP), anche conosciuta con il termine parodontite o parodontopatia, è una malattia infiammatoria multifattoriale a decorso cronico-evolutivo che colpisce i tessuti di sostegno del dente, ovvero la gengiva, il cemento, l’osso alveolare e il legamento parodontale.
La personalità del cane coincide con quella del suo proprietario?
Il termine personalità deriva dal latino “personalitas” che a sua volta ha origine dalla parola latina “persona” che significa “maschera”. Valutare la personalità del cane e degli altri ani- mali è piuttosto complesso sia dal punto di vista metodologico che interpretativo.
La sterilizzazione del cane: quali sono i pro e i contro?
Nella pratica clinica la sterilizzazione di cani e gatti è una delle procedure chirurgiche più comuni. Viene eseguita sia come metodo di prevenzione delle nascite sia come prevenzione delle malattie del tratto riproduttivo.
Aggressività da controllo, irritazione e territoriale: come si distinguono?
L’aggressività da controllo degli impulsi (ex aggressività da dominanza) è tipica di quei cani che non tollerano alcuni comportamenti del proprietario e reagiscono quindi con aggressioni.
Aggressività nel cane: la genetica la può influenzare?
La genetica può influenzare l'aggressività nel cane? La risposta è affermativa, ma demonizzare una razza non è per nulla sensato. Molte informazioni sul carattere tendenziale del cane sono riportate negli standard di razza.
Aggressività nel gioco e da paura: qual è la differenza?
Il gioco è una situazione nella quale si può manifestare l’aggressività. Talvolta, se è troppo intenso e l’animale è troppo eccitato, il cane può mordere i consimili o l’uomo.
Come aiutare il cane ad affrontare ed elaborare un lutto?
Il cane instaura un legame speciale con chi si prende cura di lui ogni giorno e anche con i suoi conspecifici. Elaborare il lutto per la perdita di una persona con cui il cane aveva un legame speciale è da considerarsi uno dei dolori più grandi che possiamo immaginare.