riconoscimento tra i due sessi nel cane

Riconoscimento tra i due sessi nel cane, come avviene?

Ogni specie ha elaborato strategie ben precise di riconoscimento tra i due sessi grazie all'emissione di particolari segnali al fine di indurre l'accoppiamento nel momento fisiologico più opportuno per il successo riproduttivo. 
uscite cani quarantena

Uscite dei cani di famiglie in quarantena: le linee guida del Ministero

Quali indicazioni seguire per le uscite dei cani che vivono in famiglie in quarantena? Ci sono molti casi in cui cani, gatti e altri animali da compagnia come i furetti vivono in un nucleo famigliare dove una o più persone sono sospette di infezione o infette; tuttavia, per espletare le loro esigenze fisiologiche, questi animali, nello specifico i cani, necessitano di uscire. Come comportarsi? Quali accorgimenti seguire?
coniglio al tempo del coronavirus

Coniglio al tempo del Coronavirus: le più comuni situazioni d’emergenza

Questo è il secondo articolo sul coniglio al tempo del Coronavirus: nel precedente articolo abbiamo parlato dei segnali che devono essere rilevati dal proprietario e comunicati al Veterinario di fiducia. Vediamo a questo punto, in sintesi e solo a titolo esemplificativo, alcune delle situazioni “conigliesche” più comuni che possono configurarsi come emergenza.
animali sars-cov-2 come comportarsi

SARS-CoV-2 e animali da compagnia: come comportarsi?

Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità è stato pubblicato il rapporto "Animali da compagnia e SARS-CoV-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi?". Il rapporto tecnico, redatto dal Gruppo Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell'Istituto, fornisce numerose e utili indicazioni sulla gestione degli animali da compagnia nell’attuale emergenza da Covid-19. 
cane respira con affanno cosa posso fare

Il mio cane respira con affanno, cosa posso fare? #Covid-19

Il mio cane respira con affanno, cosa devo fare? In piena emergenza epidemiologica da Covid-19, è molto importante rispettare le misure di contenimento al fine di contrastare il diffondersi del contagio da coronavirus. 
stress per cane e gatto

Ripartenza senza stress per cane e gatto: quali consigli seguire?

Con il ritorno alle attività lavorative, una nuova fonte di disorientamento e dunque disagio e stress è in arrivo per il cane e il gatto di casa. Meglio, quindi, giocare d’anticipo e iniziare da subito a preparare tutti i membri della famiglia alla ripartenza.
uscita cane covid-19

Covid-19 e uscita con il cane: nove regole per volontari e parenti

I diversi DPCM che si sono succeduti nel corso dell’emergenza Covid-19 hanno confermato che è consentita l'uscita con il cane per l’espletamento delle sue esigenze fisiologiche, in prossimità della propria abitazione. Con l'obiettivo di facilitare l'accudimento di animali da compagnia, la Regione Emilia-Romagna ha predisposto alcune indicazioni rivolte a volontari e parenti che si occupano degli animali delle persone in isolamento o ricoverate per Covid-19 e che in autonomia effettuano uscite con animali da compagnia.
vaccinare animale coronavirus

Devo vaccinare il mio animale domestico per il coronavirus?

Devo vaccinare il mio animale domestico per il coronavirus? Devo evitare il contatto con il mio animale domestico? Sono alcune delle domande (con relative risposte) riportate sulla pagina delle faq del One Health Center of Excellence dell'Università della Florida diretto da Ilaria Capua, medico veterinario e celebre virologa internazionale.
quarantena come comportarsi cane

Quarantena domiciliare, come comportarsi con il cane e/o gatto?

Sono in quarantena domiciliare, come comportarsi con il cane e/o gatto? Per le persone che sono sospette o positive al Coronavirus e vivono in casa con degli animali da compagnia, è importante che sappiano comportarsi correttamente al fine di tutelare la salute e il benessere dei loro amici a quattro zampe.
sars-cov-2 animale da compagnia

SARS-CoV-2: posso contrarre l’infezione dal mio animale da compagnia?

Posso contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 dal mio animale da compagnia? A rispondere è lo stesso Ministero della Salute, in una nota pubblicata sulla pagina web ufficiale: "Non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2 che riconosce, invece, nel contagio interumano la via principale di trasmissione".
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO