Violenze domestiche: il ruolo degli animali per le persone LGBT
È da ormai una trentina di anni che viene esplorato il legame tra le violenze domestiche, le violenze contro gli esseri umani e quelle rivolte verso gli animali da compagnia ma la maggior parte degli studi finora condotti si è concentrata sulle famiglie e le coppie eterosessuali.
Litoria: qual è l’habitat ideale per la raganella verde australiana?
L'habitat ideale per una Litoria è un terrario o un terracquario, ben aerato (questi anfibi non sopportano l'aria stagnante) e con internamente un ecosistema che permetta un'umidità relativa molto elevata (70-90 %).
Arrivo di un nuovo volatile: perché la quarantena e come si attua a casa?
Osservare i propri animali per scoprire i primi sintomi o segni di malessere è fondamentale per curare tempestivamente il soggetto ammalato e prevenire la diffusione di malattie infettive ai compagni di gabbia o voliera. Ancor più importante è osservare attentamente ogni nuovo acquisto prima di immetterlo a diretto contatto con gli altri volatili, ovvero è sempre consigliato rispettare un periodo di quarantena.
Il lupo e il rituale del pasto: come avviene?
Il lupo ricerca il cibo spostandosi su lunghe distanze, intercettano la preda mediante l’olfatto e la inseguono in gruppo per catturarla. Non sempre l’attacco viene coronato da successo; quando l’operazione si rivela troppo difficoltosa i lupi desistono.
Gabbiani, corvi e cornacchie in città: come gestirli?
In Italia dove la proliferazione di alcuni predatori (gabbiani, corvi, cornacchie, cinghiali, ecc.) in alcuni casi sta creando problemi di carattere ambientale e anche danni economici.
Camaleonte pantera: perché cambia colore per mimetizzarsi?
Non tutte le specie di camaleonte cambiano colore, e quando lo fanno non è sempre e solo per mimetizzarsi. Il principale motivo per cui il camaleonte pantera varia la colorazione è lo stato emotivo, per poi passare alle variazioni ambientali (temperatura, luce) e non ultimo lo stato di salute.
In corsa per la conservazione dei ghepardi, predatori a rischio estinzione
Nella sua “lista rossa”, l’Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura) classifica infatti i ghepardi come “vulnerabili”, con due sottospecie - asiatica e nordafricana - considerate “in pericolo critico”, vale a dire con un declino superiore all’80% in 10 anni o in tre generazioni.
Il Kakariki, chiamato il piccolo pappagallo verde in lingua maori
In lingua maori è chiamato “piccolo pappagallo verde”: il kakariki è uno splendido pappagallino dai vivaci colori di origine Neozelandese che ben si è adattato alla vita in cattività. Il Kakariki fronte rossa, Cyanoranphus Novazelandiae, è un pappagallo di media- piccola taglia, lungo circa 27 cm, originario della Nuova Zelanda.
La prima mutua veterinaria per cani e gatti: al via Dottor Bau e Miao
Con il mese di giugno è partita ufficialmente “Dottor Bau & Dottor Miao”, la prima mutua di assistenza veterinaria per cani e gatti. E' stato firmato in questi giorni l’accordo di distribuzione della mutua veterinaria tra la Laro Group sl e la Mutua Italiana Assistenza Sanitaria-MIAS.
Pet nel Regno Unito? in arrivo le finte vacanze europee after Brexit
Il passaporto degli animali dell’UE potrebbe presto diventare un ricordo del passato per i pet che vivono nel Regno Unito. Organizzare un viaggio all’estero con il proprio animale domestico diventerà quindi più complicato con la Brexit.