insetti

Entomologia urbana: quali insetti popolano le nostre città?

Dalla crescita delle aree metropolitane traggono vantaggio non solo animali come piccioni, topi o altri esseri viventi ma anche gli stessi insetti. Quest'ultimi, purtroppo, sono diventati famosi più che altro per il loro essere infestante o i danni che causano alle piante o alle coltivazioni.
uccelli migratori

Uccelli migratori: come si orientano e dove vanno?

Chi sono gli uccelli migratori? In tutto il modo varie specie di uccelli compiono tragitti molto lunghi per raggiungere siti adatti a garantire la sopravvivenza della loro specie. Le migrazioni durano da pochi giorni a parecchi mesi: le modalità di viaggio, le tappe, le destinazioni variano a seconda della specie o del gruppo familiare.
leggende alimentari

Miti e leggende alimentari: quali sono? Scopriamole insieme!

Nel mondo dell'alimentazione del cane esiste una quantità impressionante di pregiudizi, dicerie e leggende alimentari molto spesso prive di fondamento o ingigantite dal passaparola.  Spesso queste leggende alimentari non sono altro che voci che attribuiscono a uno o un altro alimento particolari doti terapeutiche o capacità di provocare l'insorgenza di una patologia mortale.
comportamenti avversi del coniglio

Comportamenti avversi del coniglio: pericolo, rifiuto e dolore

Se, ad esempio, l’animale batte nervosamente la zampa contro il pavimento vuole indicare pericolo o nervosismo e segnala così lo stato di allerta al resto della colonia, che verrà quindi messa in guardia.
intossicazioni alimentari

Intossicazioni alimentari e animali domestici, rischio da non sottovalutare

Tra gli alimenti che somministriamo ogni giorno al nostro cane ci possono essere molti più pericoli di quanto si pensi. Le intossicazioni alimentari rappresentano, infatti, un rischio da non sottovalutare.
cane lupo cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco, quanto di “lupo” in un cane da compagnia?

Il Cane Lupo Cecoslovacco è una razza più simile alle razze canine antiche e primitive, geneticamente più vicine al lupo, e meno orientata verso l’essere umano. E' quanto emerge da una ricerca pubblicata su Royal Society Open Science e realizzata grazie a una collaborazione tra l'Università degli Studi di Pisa e l'Università degli Studi di Milano.
comportamento alimentare del cane

Comportamento alimentare del cane: quali fattori lo influenzano?

Il comportamento alimentare va oltre la semplice ingestione fisica del cibo o dell'acqua. Si tratta di un sistema dinamico e complesso influenzato da molteplici fattori, che possono modulare in vario modo l'alimentazione del cane.
plumofagia

Plumofagia o pica delle piume: perché le galline si strappano le penne?

Un problema che può sorgere nel pollaio o anche solo in due galline tenute per ornamentali o compagnia è la plumofagia o pica delle piume. Le galline presentano mancanza di piume su collo, dorso o zona cloacale. Se le aggressioni da parte delle compagne persistono, si può arrivare anche alla morte delle galline beccate per ferite, scarsa nutrizione, infezioni o addirittura cannibalismo da parte delle altre galline aggressive.
verdure per il coniglio

Le verdure per il coniglio che servono sono tre o quattro ogni giorno

Quali sono le verdure per il coniglio? La verdura è un alimento importante nell'alimentazione del coniglio, perché non solo apporta fibre, vitamine e minerali ma partecipa alla sua idratazione. I vegetali freschi devono essere somministrati crudi, lavati e asciugati. Idealmente dovrebbero essere distribuiti, ogni giorno, tre o quattro tipi di verdure diverse suddivise in due pasti (mattina e sera), poiché il coniglio è un animale notturno.
interazione con il proprietario

Quando il coniglio cerca un’interazione con il proprietario, come fa?

Quando il coniglio vuole cerca un'interazione con il proprietario o desidera attirare la sua attenzione usa diversi segnali. Per attirare la nostra attenzione con qualche richiesta particolare o anche solo per invitarci al gioco, il coniglio può iniziare a saltellarci intorno dandoci delle toccatine con il naso oppure mordicchiarci con delicatezza.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO