Osso per cani, quale scegliere? Attenzione alla sua scelta e gestione!
L’azione della “masticatura” è una esigenza fisiologica dei cani. Con la masticazione di un materiale “duro” operano una pulizia della dentatura e quindi a prevenire malattie dentarie e della bocca. L’osso di prosciutto è forse quello maggiormente utilizzato e lo si può trovare anche in commercio lavorato nella forma più adatta ai cani.
Roma con il cane, ecco alcuni consigli per visitare la città eterna!
Le città italiane ormai sono sempre più pet friendly, e una di queste è sicuramente la nostra bellissima capitale, Roma: città caotica, affollata eppure ricca di aree verdi disponibili per Fido. Ecco alcuni consigli per visitare la splendida Roma con il cane!
Quali sono gli alimenti vietati nella dieta del coniglio?
Prima di sapere quali sono gli alimenti vietati nella dieta del coniglio, è fondamentale sapere che quest'ultimo è un erbivoro stretto e in natura si nutre di erbe fresche o secche, soprattutto graminacee.
Come somministrare i farmaci ai nostri volatili in casa?
Sarà successo a qualunque petowner di dover somministrare i farmaci ai propri animali da compagnia a casa; e se si tratta di piccoli volatili o pappagalli, il tutto può diventare più complicato. Esistono, tuttavia, varie vie di somministrazione e anche qualche comodo espediente per rendere possibile la terapia senza (troppi) traumi.
Come tenere in casa un’iguana? Ecco alcuni consigli da seguire!
Quando si decide di avere un'iguana come pet, la cosa più importante da tenere presente sono le dimensioni che raggiunge da adulta. La crescita dei rettili non dipende dalle dimensioni del terrario: se si utilizza un terrario troppo stretto l'iguana crescerà lo stesso e nella maggior parte dei casi si ammalerà.
Obesità, la malattia del terzo millennio anche per il cane
Descritta dapprima nell'uomo, l'obesità è definita come un aumento del peso corporeo al di sopra del 20% del peso ideale. Ma cos'è il peso ideale? Gli standard di razza riportano i pesi attesi per i soggetti, che possono essere ascritti a tale gruppo di cani, ma esistono all'interno della razza differenze, che possono giustificare variazioni anche importanti.
Codice della Strada: si può infrangere per soccorrere un cane in fin di vita?
Violare il codice della strada per salvare un animale in fin di vita espone al pagamento di una sanzione. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, dopo aver esaminato il caso di un medico veterinario, che aveva commesso alcune infrazioni (sorpasso di autovetture ferme a un semaforo rosso, superamento dell’incrocio nonostante il semaforo rosso, velocità pericolosa in centro abitato), giustificandole con la necessità di prestare cure urgenti a un cane “affetto da osteosarcoma in fase terminale”.
Pica nel cane: cos’è? Come si cura questo comportamento?
Il comportamento di pica nel cane consiste nell'ingestione persistente di sostanze non nutritive, che si ripete in modo più o meno regolare. L'origine della pica è sconosciuta. Alcuni studiosi affermano che la pica può essere legata a una carenza alimentare, altri la associano a una tossicosi da zinco, altri ancora a disturbi del sistema nervoso centrale, come l'encefalopatia epatica.
Problemi respiratori nei rettili: Come capire se un animale ne soffre?
Durante il periodo del cambio di stagione accade che anche i rettili abbiano problemi respiratori: in alcuni casi possono rivelarsi fatali per gli animali se non curati tempestivamente. Tutte le affezioni respiratorie sono molto comuni nei rettili in cattività ed in genere sono causate da un errato mantenimento degli animali.
Granulati per conigli: una valida opzione per la loro dieta?
Somministrare granulati non è obbligatorio, perchè il coniglio adulto trova tutte le sostanze nutrienti nel fieno e nelle varie verdure. Gli alimenti industriali "completi" per conigli possono essere di qualità e composizione molte varia.