denti della cavia

Denti della cavia: quanti sono? Perché non ha i canini?

Esattamente come il coniglio, anche i denti della cavia sono di tipo ipsodonte. Con il termine “ipsodonte” si intende indicare un particolare tipo di dente caratterizzato dalla presenza di una radice aperta e da una crescita continua per tutta la durata della vita dell’animale.
integratori di sali minerali per gli uccelli

Integratori di sali minerali per gli uccelli: come utilizzarli correttamente?

In commercio si trovano numerosi integratori di sali minerali creati appositamente per varie categorie di uccelli ornamentali, da voliera o prettamente da compagnia. Per non perdersi nella miriade di prodotti dai nomi accattivanti o fantasiosi occorre avere dei precisi obiettivi: conoscere la specie e le caratteristiche dei “cugini” che ancora vivono in natura, capire lo stato fisiologico o le reali necessità e individuare il prodotto idoneo contenente vitamine o minerali richiesti.
lutto negli animali domestici

Lutto negli animali domestici: opinione pubblica e comportamento etologico

È abbastanza comune il fatto di avere a che fare con storie e aneddoti relativi al lutto negli animali domestici, ma non si può escludere che questi episodi possano essere influenzati dalla visione umana che tende, per sua natura, ad antropomorfizzare gli animali e rivedere le proprie emozioni riflesse.
commercio illegale di pet

Una proposta per il Parlamento UE contro il commercio illegale di pet

Una Commissione Envi (Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare) del Parlamento europeo ha adottato, il 10 novembre scorso, una proposta di risoluzione sulla protezione del mercato interno dell'Ue e dei diritti dei consumatori contro le conseguenze negative del commercio illegale di pet.
rituali funebri degli uccelli fauna selvatica

Anche gli uccelli hanno i loro rituali funebri: dalle ghiandaie alle gazze

Le osservazioni legate ai rituali funebri che seguono una perdita non sono comuni solo tra i mammiferi. Tra gli uccelli, uno degli esempi più noti e affascinanti riguarda il caso del corvo americano (Corvus brachyrhynchos), che risponde alla morte del conspecifico anche se non conosciuto. È stato dimostrato, infatti, che la visione di un corpo appartenente a un corvo deceduto innesca un meccanismo di difensiva nei confronti degli altri conspecifici.
famiglia dei mustelidi

Il furetto domestico e la famiglia dei mustelidi

La famiglia dei mustelidi raggruppa circa 67 specie di animali diversi distribuite in diverse parti del mondo, eccetto Madagascar, Australia, Nuova Guinea e Antartide. Il furetto è un animale domestico, è ormai noto a tutti, ma la sua somiglianza con la puzzola europea è davvero stupefacente.
oroscopo 2020

Oroscopo 2020 per cane e gatto? ecco tutti i 12 segni zodiacali!

Federica Farini, autrice di "Astrobau" - rubrica dedicata all'astrologia applicata agli animali domestici -, ci accompagna nel mondo dell'oroscopo "formato animale" per i nostri amici a quattro zampe. Come si prospetta il 2020 al nostro cane e gatto? Scopriamolo insieme andando a leggere tutti i 12 segni zodiacali!

Obesità nel coniglio da compagnia, un problema piuttosto frequente

L'obesità nel coniglio è un problema piuttosto frequente soprattuto in quello da compagnia. La gestione non corretta dell’animale è una delle cause principali di obesità, soprattutto se mantenuto in condizioni di scarsa attività fisica dovuta magari al confinamento in gabbia o in spazi comunque ristretti.
dieta ideale per un pappagallo cinerino

Qual è la dieta ideale per un pappagallo cinerino?

La dieta ideale per un pappagallo cinerino consiste in pellettato (estruso di buona qualità), frutta fresca fornita quotidianamente, verdura, pochi semi e frutta secca a guscio. Semi di girasole, noci e nocciole devono essere considerati piccoli premi non devono mai diventare dieta esclusiva pena gravi degenerazioni epatiche e quindi vita decisamente più breve.
calopsitta polyomavirus pappagalli

Calopsitta, il pappagallo dal ciuffetto sbarazzino molto diffuso come pet

La calopsitta (Nymphicus hollandicus) è un pappagallo di piccola taglia molto diffuso come pet grazie al carattere allegro, socievole e affettuoso, le ridotte dimensioni, la facilità di riproduzione anche per i neofiti e la relativa longevità (15 – 20 anni).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO