
Il mio coniglio può diventare obeso? Ecco cosa devi sapere
Il mio coniglio può diventare obeso? Purtroppo si, anche il coniglio può andare in sovrappeso fino a diventare obeso! Anzi, questa condizione è piuttosto frequente nei conigli da compagnia, soprattutto quelli che hanno poca possibilità di fare attività fisica e vengono alimentati male: la disinformazione e la scarsa disponibilità di tempo da dedicare all’animale sono molto spesso il punto di partenza del problema.

Animale domestico in sovrappeso: un terzo dei pet owner non lo riconosce
Un terzo dei proprietari non è stato in grado di riconoscere se il proprio animale domestico è in sovrappeso o, addirittura, obeso. A confermarlo è lo studio realizzato da Purina (in collaborazione con esperti di cinque università differenti) e presentato in occasione del Pet Obesity Awareness Day (14 ottobre).

Perché il riccio va in letargo? Ecco cosa c’è da sapere
Non tutti sanno che il riccio è l’unico insettivoro che da ottobre a marzo-aprile cade in letargo per sopravvivere ai rigori invernali. Infatti, questo simpatico e utile animaletto che abita giardini e campagne durante l’estate e l’autunno accumula provviste e comode foglie secche in cui potersi rannicchiare e dormire indisturbato nella tana che in genere occupa anche durante la bella stagione.

Come avvicinarsi e accarezzare un gatto? Ecco il modo corretto
Sebbene i gatti rappresentino una parte importante degli animali da compagnia, raramente vengono “compresi” correttamente. Come avvicinarsi e accarezzare allora in maniera corretta un gatto? È fondamentale non forzare il contatto.

Morso del gatto? Più pericoloso di quello del cane
Il morso del gatto è più pericoloso di quello del cane perché le lesioni sono meno visibili e spesso non ben disinfettate. Difatti, in caso di graffi o morsi, è molto importante lavare subito la ferita con acqua e sapone e disinfettarla.

Il daino: storia, biologia e i segreti dei suoi palchi
Il daino (Dama dama) è un ungulato selvatico artiodattile appartenente alla Famiglia dei cervidi. Si tratta di una specie il cui areale originario è storicamente individuato nella porzione più orientale del bacino del Mediterraneo.

Gatto anziano, qual è l’alimentazione corretta?
Per prima di parlare di alimentazione del gatto anziano, va sottolineato come, nel passaggio dalla fase adulta a quella anziana, si osserva una lenta ma progressiva riduzione del metabolismo. In altre parole, il gatto “consuma” meno energia, soprattutto perché la sua attività fisica a mano a mano si fa meno intensa.

Rituale di corteggiamento tra gatti, come avviene?
In natura i gatti presentano un rituale di corteggiamento prolungato, che ha lo scopo di chiarire ai due partner le reciproche intenzioni, evitando così fraintendimenti che potrebbero sfociare in reazioni aggressive.

Agalychnis, la raganella dagli occhi rossi: habitat e riproduzione
L'Agalychnis, conosciuta con il nome comune di raganella dagli occhi rossi, è una rana arboricola, quindi il terrario che la conterrà dovrà essere sviluppato in altezza (almeno ottanta centimetri) e contenere numerosi rami e piante non tossiche, sopratutto a foglia larga (ad esempio Pothos, Philodendro o Bromeliacee).

#PetPower, gli animali forniscono sollievo da stress e ansia
Durante l'evento virtuale #PetPower, l'Associazione europea per la salute degli animali e quella dell'industria degli alimenti per animali da compagnia, AnimalhealthEurope e FEDIAF (rappresentata in Italia da Assalco) si sono riunite per evidenziare il ruolo importante che gli animali da compagnia hanno svolto durante il lockdown causato dal COVID-19 e per richiedere maggiore attenzione a livello comunitario per le politiche incentrate sugli animali da compagnia.