forasacchi

Tempo d’estate, tempo di forasacchi: quali consigli seguire?

Per “forasacchi” si intendono i semi delle graminacee selvatiche, piante che giungono a maturazione tra maggio e luglio, in dipendenza della stagione e dell’area geografica, cosa particolarmente importante per un Paese come l’Italia che si allunga dall’arco alpino al centro del Mare Mediterraneo.
problema dei peli persi

Come eliminare il problema dei peli persi da cane e gatto in casa?

La presenza di un cane o di un gatto in casa si manifesta da tante piccole cose. Ciotole, scodelle, tiragraffi, crocchette sul pavimento, topolini di stoffa e gli altri giocattoli del nostro amato animale sparsi per casa sono solo alcuni esempi.
animalia pet week

Animalia Pet Week: al via una settimana dedicata ai quattro zampe

Oggi, sabato 6 luglio, parte l'Animalia Pet Week, una settimana di eventi e incontri dedicata al benessere e salute dei nostri amici animali. L’iniziativa è da promossa da Animalia, un nuovo centro veterinario appena aperto a Lissone alle porte di Milano, ed è rivolta a tutti coloro che amano gli animali e li considerano membri a tutti gli effetti della propria famiglia e della vita quotidiana.
come comunicano i cani

Come comunicano i cani? scopriamo insieme i principali segnali!

Qualunque petowner si sarà chiesto, almeno una volta nella vita, come comunicano i cani? Questi animali, pur non comunicando con parole, trovano comunque il modo di esprimere le proprie intenzioni, e lo fanno con un repertorio molto vasto ed efficacissimo, anche a distanza: attraverso la postura, lo sguardo, movimento della coda o delle orecchie, aprendo o serrando la bocca, possono comunicare stati di attenzione, stupore, preoccupazione, minaccia e paura.
tagliare le unghie ai canarini

Tagliare le unghie ai canarini e ad altri volatili, ecco alcune regole!

Posatoi, movimento, pulizia della lettiera aiutano a mantenere le zampe sane ed efficienti ma saltuariamente i proprietari devono provvedere a limare le unghie o pulire e curare la cute screpolata o troppo secca al fine di prevenire infezioni o traumi.
maltrattamento genetico

Maltrattamento genetico, quando l’estetica di razza è dettata dalla moda

Lo standard di razza è quell’insieme di specifiche caratteristiche che un animale dovrebbe avere per rientrare in una determinata razza. Quando, però, si spinge la selezione all’estremo per privilegiare alcuni caratteri esclusivamente estetici, ecco che si configura il maltrattamento genetico.
soluzioni tecnologiche

Soluzioni tecnologiche per viaggi e alimentazione dei pet: quali sono?

Le soluzioni tecnologiche non rendono più facile solo la nostra vita, ma in molti casi anche quella dei pet, e soprattutto quella dei pet owners.
sviluppo del cucciolo

Sviluppo del cucciolo: quanto può influenzare sul suo comportamento?

Lo sviluppo del cucciolo del cane può essere diviso in quattro fasi: Periodo prenatale, Periodo neonatale dalla nascita al 14° giorno, Periodo di transizione dal 14° al 21° giorno e Periodo di socializzazione.
camaleonte pantera

Il camaleonte pantera, un rettile sempre più amato come pet

Il camaleonte pantera (Furcifer pardalis) è uno dei camaleonti maggiormente allevati in cattività e tenuti come pet, insieme al camaleonte dello Jemen (Chamaeleo Calyptratus). I camaleonti in generale non sono rettili adatti ai neofiti e a chi ha poca esperienza.
essere proprietario di un cane

Come dimostrare di essere proprietario di un cane?

Il Regolamento della Federazione Cinologica Internazionale (Fci), fornisce una definizione di “proprietario di un cane", individuandolo come “la persona che ha legalmente acquisito l’animale, si trova in suo possesso e può provarlo con la detenzione, correttamente certificata, di un certificato d’iscrizione e un pedigree validi”.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO