L’infezione da polyomavirus nei pappagalli
Il polyomavirus può dare nei pappagalli sintomi molto diversi. È un virus però molto contagioso e può causare la morte degli embrioni o dei piccoli appena schiusi.
Un pappagallo in casa: gestione casalinga
Una gabbia, una volieretta, una veranda o un angolo della casa, qualsiasi sia l'alloggio che ospita un pappagallo in casa necessita di alcuni accorgimenti per accoglierlo al meglio.
Circovirosi nei pappagalli, la malattia del becco e delle penne
La malattia del becco e delle penne è causata da un virus e colpisce diverse specie di pappagalli, ma anche uccelli da voliera. In alcuni volatili può risultare mortale.
Quale frutta piace ai pappagalli?
Che tipo di frutta piace ai pappagalli? E se non la mangiano, come convincerli ad assaggiarla? Vediamo quali sono i frutti a loro più graditi e cosa invece è meglio evitare.
La ricerca del cibo nei pappagalli: una necessità anche in ambiente domestico
Nei pappagalli le attività di ricerca, identificazione, scelta, manipolazione e consumo del cibo sono occupazioni fondamentali per il loro equilibrio psico-fisico. È quindi importante rispettarle e favorirle anche in ambiente domestico.
Come mangiano i pappagalli: perché buttano il cibo?
Come mangiano i pappagalli e perché sprecano cibo, sporcando durante i pasti? Tale comportamento ha una spiegazione e va rispettato, ma ci sono modi per arginarlo.
Riproduzione dei cacatua in cattività: rispettare le esigenze etologiche
I cacatua si adattano alla riproduzione in cattività al di fuori dal loro habitat naturale? La risposta arriva da una recente ricerca italiana.
Pappagallo eclecto: allevamento e riproduzione
Il pappagallo eclecto è un animale giocoso e intelligente, abbastanza tranquillo e poco rumoroso. Vediamo alcune particolarità del suo allevamento e della sua riproduzione.
Origini e alimentazione del pappagallo eclecto
Il pappagallo eclecto è un volatile di medie dimensioni caratterizzato da una spiccata diversità di piumaggio tra i generi maschile e femminile.
Il linguaggio dei pappagalli: impariamo a conoscerlo!
Il linguaggio dei pappagalli è complesso e in trasformazione perché partendo dalle basi etologiche e genetiche delle varie specie si adatta e si evolve convivendo con l’uomo e altri animali. È quindi fondamentale osservare, imparare e conoscere questo linguaggio.