Cincillà, come prendersi cura della sua folta e morbida pelliccia
Chiunque possieda un cincillà sa quanto sia morbida, fitta e lucida la sua pelliccia: avete mai provato a soffiare per raggiungere la pelle? Non è facile visto quanto è compatta. Questa caratteristica è dovuta ad una particolarità anatomica… ogni bulbo pilifero del cincillà ospita un gran numero di peli ed è per questo che la sua pelliccia sembra quasi “impenetrabile”.
Cavia perde il pelo: le possibili cause e come comportarsi
Che sia a pelo corto, semi-lungo o lungo, il mantello della cavia deve essere folto, uniforme, pulito e in ordine. Durante la muta è normale che l’animale perda pelo ma quello vecchio e morto viene sostituito da quello nuovo e stagionale, pertanto la copertura è sempre garantita.
La cavia non mangia e non si muove! Ecco cosa fare
I proprietari di cavie lo sanno bene: i porcellini in salute mangiano come se non ci fosse un domani! L’appetito e l’ingestione di cibo sono un ottimo indicatore di salute, di conseguenza se vi accorgete che la vostra cavia non mangia o mangia meno vuol dire che qualcosa non va… ma cosa?
La mia cavia fa poche (o niente) feci! Come comportarsi?
La normale fisiologia dell’apparato digerente della cavia prevede che il cibo venga ingerito, digerito e i prodotti di scarto vengano espulsi dal corpo sotto forma di feci dall’aspetto e dimensione caratteristica. Un animale che mangia meno o addirittura è anoressico inizia a produrre meno feci e di dimensione ridotta fino alla completa cessazione.
Ratto da compagnia e neoplasie mammarie, come comportarsi?
Come precedentemente detto nel primo articolo, tra le patologie più frequenti nel ratto da compagnia è necessario tenere in debita considerazione le neoplasie mammarie.
Ratto da compagnia, i tumori mammari tra le patologie più frequenti
Un tempo era considerato solamente una specie infestante, in seguito è stato utilizzato come animale da laboratorio o da pasto per rettili e rapaci ma oggi il ratto da compagnia è sempre più apprezzato come pet.
Cisti ovariche nella cavia: sintomi, cause e prevenzione
Avete mai sentito parlare delle cisti ovariche? Se siete proprietari di una giovane cavia peruviana femmina oppure di una adulta non sterilizzata, meglio informarsi presso il proprio medico veterinario di fiducia su questa particolare patologia poiché è davvero molto frequente.
Come e quando far accoppiare il criceto? Tutto quello che devi sapere!
Come e quando far accoppiare il criceto? Far riprodurre una coppia di criceti dorati è sicuramente una bella esperienza ma bisogna essere preparati. Vediamo insieme quali sono le cose principali da sapere.
La stasi gastro-intestinale nella cavia: tutto quello che c’è da sapere
La cavia, ormai lo sappiamo bene, è un animaletto molto delicato. Questo roditore, simpatico e docile, può essere colpito da numerose patologie, alcune delle quali possono interessare il suo apparato digerente. La stasi gastro-intestinale è una di quelle sicuramente più frequenti ed ha la peculiare caratteristica di non riconoscere una sola causa, ed è per questo definita anche “sindrome ad eziologia multifattoriale”
Come accorgersi se la nostra cavia sta male per un problema dentale?
In quanto animale preda, il porcellino d’India tende a nascondere gli stati di malessere. Di conseguenza è spesso difficile accorgersi se la nostra cavia sta male, almeno nelle prime fasi. Sarebbe una buona abitudine quella di osservare con regolarità la dentatura di questo roditore ma, come abbiamo già detto, non è sempre così facile.